Video

 

 

 

Mons. Gaetano Maria Stiscia

Mons. Gaetano Maria Stiscia Vescovo di Nusco (1860-1870).

Figlio di Michele e Carmina Sorrentino era nato a Montecalvo nel 1808,pronipote del famoso Canonico Don Domenico Stiscia,ne aveva seguito la vocazione sacerdotale,divenendo in tal modo erede materiale e spirituale di quel suo illustre parente,
che aveva partecipato attivamente alle vicende storiche,politiche e religiose a cavallo tra il 700 e l’800.

Avviato alla carriera ecclesiatica,compì i suoi studi nel Seminario di Nola, a quell’epoca risalgono alcuni sonetti e composizioni che avranno una partitura musicale, in felice continuità col famoso prozio,noto organista,compositore e scienziato(astronomo).

Ordinato Sacerdote nel 1831 dall’Arcivescovo di Benevento Giovan Battista Bussi,fu nominato Protonotario Apostolico da Papa Gregorio XVI il 15 Luglio 1834.

Nel 1842 fu nominato Canonico della Collegiata di Santa Maria  Assunta di Montecalvo( a questo periodo risalgono alcuni componimenti poetici ed elegiaci ).

Pin It

Leggi tutto: Mons. Gaetano Maria Stiscia

Il Tortano

Il Tortono,il nonno del Panettone.

Ha la forma di una pagnotta di pane,anche se un po’ più schiacciata ed è il tipico dolce pasquale montecalvese.

Si, stiamo parlando di un dolce e non di quel ben più famoso tortono napoletano,campione di grassi ed esempio di rusticità.
Si prepara da secoli, il “tortono montecalvese”,con una procedura complessa che dura almeno 8 ore e che vede un proliferare di uova fresche,farina e frutta candita.
La procedura per molti aspetti segreta è molto simile al ben più famoso panettone.
Ci piace pensare che Francesco Sforza,signore di queste terre,nel riparare in terra milanese abbia portato con sé la tradizione e la ricetta per fare il re dei dolci.
La presenza dei canditi va ricondotta alla tradizione araba trasmessa alla penisola da Federico II ,a cui si deve forse l’importazione di un dolce dalla squisita fattura araba e sicuramente siciliana.

Pin It

Leggi tutto: Il Tortano

Filiera Corta-Pasqua 2009

Comune di Montecalvo Irpino

(PROVINCIA DI AVELLINO)

Città del Pane

Paese Natale di San Pompilio Maria Pirrotti

Gemellato col Comune di Donceel(B)

Tel. 0825/818083- Fax0825/819281

Pin It

Leggi tutto: Filiera Corta-Pasqua 2009

I Pirrotti e la Curia Beneventana

Tratto da “ Diocesana Synodus” S.Beneventanae ecclesiae Archivio Famiglia Stiscia

Che la nobilissima Famiglia Pirrotti avesse tali e straordinari trascorsi di fede lo testimonia la lunga sequela dei dignitari e prelati,anche da parte materna (Bozzuti) che hanno magnificato la famiglia e la Chiesa Romana,fino ad arrivare a quel Pompilio Pirrotti che ne è la massima esaltazione. La famiglia Pirrotti avrà continui contatti con la Chiesa Beneventana specie nel periodo del vescovato del Cardinale Orsini,che oltre alle frequenti sante visite in Montecalvo,non ne dimenticò la spiritualità devozionale,anche quando, divenuto Papa col nome di Benedetto XIII ,donò 2 completi (rosso e giallo oro)di pianete con Piviale,con le insegne pontificie, di preziosissima fattura  e con la dicitura Pro- Montecalvo,antesignando un altro grandissimo Papa quel Leone XIII che ben oltre andando dedicò Distici elegiaci a San Pompilio e alla  di lui patria, Montecalvo,verseggiando con toccante nostalgia.Si sa che a seguito del violento terremoto del 5 Giugno 1688 la Cattedrale di Benevento,insieme a tante altre Chiese della Diocesi,venne quasi completamente distrutta.

 

Pin It

Leggi tutto: I Pirrotti e la Curia Beneventana

"Estate Montecalvese" 2008

Presentato il programma della "Estate Montecalvese" 2008

Presentato il programma della "Pro Loco" per le manifestazioni estive di quest'anno.
Si comincia il 5 agosto con la II edizione della "Cena medioevale" per le viuzze del centro storico, allestite scenograficamente come i tempi che furono.
La sera del 6 agosto si replica. Nelle due serate si potranno gustare piatti locali tradizionali nei vari stand allestiti in vari punti del centro storico.
Le manifestazioni il giorno 8-9 agosto si spostano nella pineta comunale con un festival internazionale della musica.
Dal giorno 12 agosto si entra nel vivo del programma con l'attesissima "II edizione del Palio delle contrade" in Piazza Vittoria. Il 14 agosto per il corso Vittorio Emanuele balli e suoni folcloristici.
Le manifestazioni si concludono il 15 Agosto con la 35 Sagra dei Cicatielli.
Il presidente della Pro Loco,  Pompilio Albanese e i suoi dirigenti augurano a tutta la popolazione un buon divertimento.

 

Pin It

Leggi tutto: "Estate Montecalvese" 2008

Il feudo di Corsano

Un’altro fatto che è d’ importanza storica per la nostra terra, è l’ aggregazione di Corsano a Monte- calvo. Questa zona appartiene alla giurisdizione topografica di Montecalvo, e perciò risaliamo alla più antica notizia che, storicamente, si ha. Al tempo di Guglielmo II° il Buono, Benedetto de Forgia ,sicut significavit Alfanus Camerarius, teneva Corsano e Tropaldo , nel territorio di Bonito presso il fiume omonimo e serviva il re con due militi, per l’uno e l’altro feudo. « Teneva ancora Melito con un sol milite. Per la spedizione di Terra Santa (1099) ne offrì sette con sette servienti.( Vedi Catalogo dei Baroni normanni R Archivio). Il barone di Corsano, in quel tempo, era un dipendente di Elia de Gesualdo. Nei documenti de! 1418 troviamo che apparteneva a Giovanni Albanese . Nel 1494 fu venduta, in uno a Montecalvo, da re Alfonso II°, a Caterina Pignatelli, indi ai Carrafa. Era di fuochi 70 . Nel 1584 Giovan Battista Carrafa duca di Montecalvo la vendette a Giovanni Andrea de Riccardo. Nel 1727 Raffaella de Riccardo Carrafa la vendette a Vittoria de Simone, vedova di Giovan Battista Pedicini, per ducati 25 mila e 400 . Dopo questi, fu barone Domizio Pedicini dì Benevento, suo figlio.

Pin It

Leggi tutto: Il feudo di Corsano