Video

 

 

 

Scossa di magnitudo 2,2 in Irpinia

Un terremoto di magnitudo 2,2 è avvenuto alle ore 15:26 di oggi 23 giugno 2010 in Irpinia. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico dell’Irpinia.

L'epicentro a pochi chilometri dal comune di Montecalvo Irpino.

I comuni più interessati  sono :

Apice, Buonalbergo, Paduli , Sant’Arcangelo Trimonte, Bonito, Casalbore, Melito Irpino, Ariano Irpino .
 

Coordinate del sisma: Latitudine: 41.187 Nord | Longitudine:15.001 Est

Alcuni Comuni limitrofi:

Pin It

Leggi tutto: Scossa di magnitudo 2,2 in Irpinia

Progetto " Tipico Italiano " - Workshop e incontri bilaterali d'affari a Budapest

L’A.I.C.A.I, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari, organizza una nuova iniziativa nell’ambito del progetto “Tipico Italiano” del Gruppo Litamedia di Parma.

Infatti, nei giorni 24 e 25 giugno 2010 si svolgerà a Budapest presso l’Hotel Boscolo un workshop operativo con incontri bilaterali d’affari con alcuni importanti buyers della GDO nonché importatori e distributori di prodotti agroalimentari.
In particolare le imprese avranno l’occasione di incontrare:
• TESCO (gruppo inglese con 144 supermercati in Ungheria);
• SPAR (gruppo austriaco con tre insegne in Ungheria: SPAR, INTERSPAR E KAISER per un totale di 200 punti vendita);
• AUCHAN (gruppo francese con 12 ipermercati);
• CORA (Belgio, Gruppo Delhaize con 10 ipermercati);
• n.3 distributori /importatori di vini;
• n.2 grossi distributori HORECA.

Pin It

Leggi tutto: Progetto " Tipico Italiano " - Workshop e incontri bilaterali d'affari a Budapest

Il Monumento ai Caduti di Piazza Vittoria



Rovistando tra le carte in cerca di qualche  notizia o documento sulla Chiesa

Grecese,per farne partecipe il mio ottimo amico prof. Giovanni

Orsogna,impegnato a divulgare e promuovere la nobilissima terra dei miei

Avi,mi sono imbattuto nel libretto 

Nicola Susanna 
DISCORSO

Pronunziato nella solenne inaugurazione del  Monumento ai caduti in guerra in Montecalvo Irpino Il 3 ottobre 1926
con un omaggio alla memoria del figlio Ottavio

Pin It

Leggi tutto: Il Monumento ai Caduti di Piazza Vittoria

Montecalvo: La baraccopoli

Grazie a Franco D'Addona per aver ripreso questo importante video.

Pin It

Leggi tutto: Montecalvo: La baraccopoli

Festa dei ministrandi

Una giornata all’insegna della musica, del vociare allegro dei bimbi, dei colori variopinti delle magliette e degli stendardi; il tutto accompagnato dal tepore accogliente del primo vero sole della stagione: ecco il sunto della XXIV Festa Diocesana dei Ministranti, che il 1 giugno 2010, ha riempito di allegria la piazza e le stradine di Montecalvo Irpino, cittadina scelta come location d’eccezione viste le celebrazioni giubilari già in corso per il 300° anniversario della nascita di S. Pompilio M. Pirrotti. 

Gruppi festanti provenienti da 12 Parrocchie della nostra Arcidiocesi (S. Giorgio La Molara, Sassinoro, S. Croce del Sannio, Cervinara, S. Giorgio del Sannio, Montaperto, Montefalcione, Campoli, Cacciano di Cautano, Benevento, Montecalvo), per un totale di circa 600 partecipanti, fra ministranti e animatori, sono stati accolti da un nutrito stuolo di musicisti della Banda di Pannarano, guidata dal M° Enrico Bellamente, e da essi accompagnati nell’avvicendarsi delle presentazioni iniziali. 

Pin It

Leggi tutto: Festa dei ministrandi

Le Janare (Le streghe) di Montecalvo


Le Janare di Montecalvo non possono essere considerate streghe nel termine malefico del significato ,perché la loro condizione era connessa alla data di nascita,solitamente la notte a cavallo tra il 24 e il 25 Dicembre,notte del Santo Natale.

E’ anche vero che le figlie delle Janare venivano istruite dalle madri alle arti magiche e affidate alle cure del maligno, con il quale si riunivano in frenetici balli (Sabba) ai piedi del Noce di Benevento.

Programma RAI- Utile Futile- anni  90-Un momento di pausa prima del Balletto delle Janare

Coreografo Alberto Palladino

Pin It

Leggi tutto: Le Janare (Le streghe) di Montecalvo