Video

 

 

 

Benevento, trovato morto in chiesa monsignor Pompilio Cristino: forse stroncato da infarto

Benevento, trovato morto in chiesa monsignor Pompilio Cristino: forse stroncato da infarto. 
Commozione e dolore per la scomparsa dello storico parroco di Rione Ferrovia

Don Pompilio Cristino trovato morto in sacrestia, l’arcidiocesi di Benevento perde un pezzo della sua storia

Don Pompilio Cristino trovato morto in sacrestia, l’arcidiocesi di Benevento perde un pezzo della sua storia.
Profonda commozione a Benevento, in particolare nel rione Ferrovia, per l’improvvisa scomparsa di Don Pompilio Cristino, storico parroco della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. 
Il sacerdote è stato trovato senza vita nella sacrestia della parrocchia. A causare il decesso, con ogni probabilità, un malore improvviso. La salma è stata trasferita nella vicina sala mortuaria dell’Ospedale Fatebenefratelli, dove in molti stanno rendendo omaggio.

Pin It

Leggi tutto: Benevento, trovato morto in chiesa monsignor Pompilio Cristino: forse stroncato da infarto

Emergenza idrica, anche a Montecalvo continuano i problemi: il sindaco a capo di un Comitato?

E’ una storia infinita. Che riguarda tutta la provincia: assetata e sconsolata per qualcosa che non sembra avere una fine. Il disagio per le interruzioni idriche, e quindi del servizio pubblico, continua e diventa sempre più urgente. Cresce il disagio della popolazione residente per le ripetute interruzioni del servizio primario di erogazione dell’acqua potabile. A dire “basta” è il Comune di Montecalvo che soffre, suo malgrado, della assenza di acqua dai rubinetti: nel periodo estivo e, adesso, anche in quello invernale. Un difetto molto antico, insomma. E la comunità ne soffre, ogni giorno nelle ore notturne. Per consentire, così pare, il riempimento della cisterna comunale del monte Cesine. E ci sono due correnti di pensiero. Da una parte si sottolinea che l’acqua è un bene primario essenziale alla vita, mentre dall’altra si dice che l’interruzione notturna rappresenta un problema per chi la mattina si alza presto per andare a scuola o al lavoro.

Pin It

Leggi tutto: Emergenza idrica, anche a Montecalvo continuano i problemi: il sindaco a capo di un Comitato?

Dott.Pizzillo Carlo - Sulla crisi idrica 2024

Siamo ancora una volta con una crisi idrica che appare senza fine.
La responsabilità diretta, e’ bene dirlo subito, non può essere addossata all’amministrazione comunale, ma è evidente che non si può continuare ad assistere a questo disservizio senza fare niente.
Avviare un’azione di tutte le amministrazioni comunali o ancora meglio di tutti i consigli comunali del territorio con una protesta forte e chiedendo un incontro al presidente della regione coinvolgendo la popolazione minacciando o attuando uno sciopero della bolletta.
Credo che vada fatto qualcosa ricordando a noi stessi che l’Irpinia è tra i distretti territoriali più ricchi di acqua che viene venduta alla Puglia mentre noi abbiamo questa assurdo disservizio. Bisogna agire la situazione e’ divenuta intollerabile.
Condivido un post dell’assessore Petracca che risale al 2023 e tra i comuni beneficiari di contributi per ammodernamento della rete idrica non mi sembra di vedere Montecalvo.
Se vedo bene la cosa è molto grave ed in questo caso la responsabilità è forse di amministratori distratti

Pin It

Leggi tutto: Dott.Pizzillo Carlo - Sulla crisi idrica 2024

Emergenza idrica

"La prima novità è il recupero della nostra potenzialità sugli impianti di Volturara. Ciò significa, recuperare 40 litri al secondo da poter immettere sul sistema." E' questa sicuramente una buona notizia per la popolazione irpina, per il nuovo amministratore unico dell'alto calore servizi Antonello Lenzi, il quale stamane ha incontrato ad Ariano Irpino, il sindaco Enrico Franza e gli amministratori del territorio.

"Stiamo lavorando con i tavoli tecnici delle regioni Campania e Puglia per poter recuperare 100 litri al secondo nello scarico Enel nella centrale di Cassano.

Pin It

Leggi tutto: Emergenza idrica

Farmacia dei servizi

AVELLINO, 29 febbraio 2024
Parte la sperimentazione della "Farmacia dei servizi"
Incontro tra Soresa e Federfarma
Avviata anche in Campania la sperimentazione della "Farmacia dei Servizi" che nel sistema nazionale di tutela della salute, come dimostrato nella fase emergenziale del Covid, può offrire oltre alla erogazione dei farmaci, servizi più ampi di front office e di analisi di prima istanza per i pazienti. Il percorso è stato messo a punto nel corso della riunione tra i vertici della Soresa, il presidente di Federfarma Campania, Mario Flovilla e i presidenti provinciali dei titolari di farmacia.Dal prossimo quattro marzo si parte con la riconciliazione della terapia farmacologica, in particolare per patologie come l'ipertensione, il diabete e l'asma. Da aprile sarà la volta degli screening oncologici per colon retto, utero, mammella. Dal primo luglio sarà possibile utilizzare la telecardiologia all'interno delle farmacie. Soddisfatto il presidente Flovilla: "Alla luce degli ultimi interventi normativi, siamo pronti a rendere stabili e definitivi alcuni servizi fondamentali per i cittadini e per rendere più efficiente il nostro sistema sanitario con l'intento di contribuire ad abbattere le liste di attesa".

Da Facebook di Rino Genovese

Pin It

Leggi tutto: Farmacia dei servizi