Deliberato lo stato di calamità naturale
- Dettagli
- Categoria: Cronaca
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Luglio 2013 15:13
- Scritto da Alfonso Caccese
- Visite: 1706
E' stato presentato dall'Assessorato al Turismo dell'Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco Montecalvo, Associazione Liberamente, Dance with me, Associazione Culturale Mo.Ce.Stò, Associazione Lupi dell'Irpinia, Associazione Maria Santissima della Pace, Associazione Meeting Club, Associazione Motoristica Montecalvese, Associazione Cacciatori, Comitato festa San Pompilio e l'Oasi Maria Immacolata, il programma delle attività d'intrattenimento estive.
Il calendario delle manifestazioni, fitto e nutrito, ripercorre un pò quello degli anni scorsi. Sono presenti manifestazioni per tutti i gusti e generi.
Dallo sport alla gastronomia, dall'intrattenimento alla cultura, dalla tradizione alle feste religiose.
E’ in programma per l’11 Agosto 2013 la ”1°Sei ore del Piscione” una maratona tra le antiche mura, sulle vie del Santo Pompilio Maria Pirrotti. Il gruppo promotore dell'evento, costituito da Nicola Serafino, Nicola Parzanese , Russolillo Ernesto, Russoillo Filippo, Gallo Aldo, Grasso Enzo e tanti altri appassionati di atletica e di sport , col patrocinio del Comune di Montecalvo Irpino in collaborazione con l’Unione sportiva ACLI , Globe runners e l’ A.S.D. runners di Foggia, hanno inteso con questo evento sportivo divulgare e far conoscere il nostro centro storico con le sue eccellenze e bellezze storico culturali. L'obiettivo è quello di candidare il nostro amato paese ad una nuova forma di sviluppo turistico sperando di riuscire ad inserirlo nel "triangolo della religiosita'" Pietralcina - Montecalvo - S.Gerardo e S.Gerardo - Montecalvo - S.Giovanni Rotondo. La gara, su un circuito di mille metri, si snoderà sulle strade che circondano l’intero borgo antico del paese e vedrà la partecipazione di atleti provenienti dalla provincia e dalle regioni vicine, regolarmente iscritti alle federazioni di appartenza. Lungo il percorso saranno organizzati punti di ristoro e centri di assistenza medica.
In questi giorni di quiete metereologica si continuano a contare i danni della tempesta di Venerdì 19 luglio 2013. Il quadro generale ci offre una visione d’insieme devastante e distruttiva nelle zone colpite dal forte evento atmosferico.
Particolari criticità si segnalano nella Valle del Miscano dove la maggior parte delle colture risultano gravemente compromesse, solo la zona della Malvizza sembra se la sia cavata con pochi danni.
Nella zona di Buonalbergo, ricca di vigneti, i danni sono ingenti e le coltivazioni hanno subito fortissimi danni.
La piana del frascino e il monte cesine e mauriello, zone adatte per la loro conformazione alle colture orticole e arborie, vigneti e oliveti, con una forte presenza di micro aziende, sono state quasi tutte distrutte.
Prevista per oggi la ricognizione dei danni subiti dopo il nubifragio di ieri che ha colpito una vasta zona della provincia in particolar modo Montecalvo Irpino e Casalbore.
La macchina amministrativa ed il nucleo della protezione civile già sono all’opera per la conta dei danni.
Agricoltura in ginocchio e problemi alla viabilità con conseguente ricaduta sulla economia, già in crisi della nostra zona, porterà l’ente comunale quasi certamente a predisporre i relativi atti amministrativi e a chiedere lo stato di calamità naturale.
Il Sindaco Dott.Carlo Pizzillo segue con solerzia il lavoro minuzioso delle strutture tecniche in modo da poter avere al più presto un quadro dettagliato e chiaro dei problemi sorti dopo il violento evento temporalesco in modo da poter intervenire celermente nelle situazioni che offrono maggiori criticità.