Montecalvo: Violento nubifragio a rischio le colture
- Dettagli
- Categoria: Cronaca
- Pubblicato: Venerdì, 19 Luglio 2013 17:14
- Scritto da Alfonso Caccese
- Visite: 2713
 Ancora non si è placato ma il temporale che da oggi impazza sulle nostre zone sembra avere avuto una potenza devastante.
Ancora non si è placato ma il temporale che da oggi impazza sulle nostre zone sembra avere avuto una potenza devastante. 
Nel momento in cui scriviamo è ancora in atto, e da varie zone giungono segnali di allegamento e smottamento di terreni causato anche da una forte e ridondante grandinata che ha imbiancato le nostre vie quasi fossimo in alta stagione invernale. 
Dalle prime notizie i danni più ingenti si sono verificati nella campagne già seriamente segnate dalla grandinata dell’undici luglio e messe ancora di più in ginocchio dal nubifragio di oggi. 
Le coltivazioni tipiche della zona risultano compromesse ,campi di pomodori tutti distrutti, si teme per la produzione di agosto e settembre , distrutti gli orti e danni notevoli agli uliveti , e distruzione di quasi tutti i vigneti sul territorio.
Le strade e i campi sono tutti arenati da fanghi e detriti provenienti dai colli. Si sono verificati smottamenti e cedimenti lungo tutte le strade che nella giornata di oggi erano state pulite a seguito della precedente precipitazione. 
Forse ora è a rischio anche il già scarso raccolto di cereale. 
Disagio per gli automobilisti lungo le strade provinciali, dove si registrano code e rallentamento della circolazione. 
Super lavoro per i vigili del fuoco. Più di trenta gli interventi operati. 
I comuni più colpiti dalle cosiddette bombe d'acqua,  Ariano Irpino, Montecalvo Irpino, Frigento, Gesualdo, e l'hinterland Avellinese. 
Le squadre dei distaccamenti di Grottaminarda, Bisaccia, Lioni ed Ariano Irpino hanno lavorato ininterrottamente per liberare scantinati e locali invasi dalle acque piovane. 
La situazione più critica si è avuta sulla strada Statale 90 al chilometro 36, tra i comuni di Casalbore e Ariano Irpino, dove è straripato un torrente. 
L'acqua ha letteralmente invaso la carreggiata: diverse automobili sono rimaste impantanate. Grande spavento per gli occupanti che sono stati messi in salvo dai caschi rossi. 
A Casalbore in contrada Pantano, invece, vi è stato il crollo di un muro di contenimento. 
Si spera che al più presto il maltempo finisca e si torni a respirare un po’ di aria estiva e che si possano contenere i danni alla produzione agricola.
{jcomments on}



Foto: Agriturismo il Torchio
I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono:

foto Franco D'Addona

 
																		 
  
  
  
 

