Video

 

 

 

Montecalvo Irpino saluta Suor Nunziatina Tripi

Un fascio di motivazioni ci ha radunato intorno all’altare il 12 settembre scorso: il Vangelo delle Beatitudini, la Memoria Liturgica del Santissimo Nome di Maria, il saluto grato e commosso alla Superiora Suor Nunziatina Tripi.
Liturgia, arte, musica, devozione popolare e santuari mariani, cantano in ogni angolo del mondo la “potenza terribile” del Nome di Maria (Thomas Merton), così come ha fatto Suor Nunziatina con l’esempio della sua esistenza tutta consacrata alla vita religiosa, al servizio di Gesù e di Maria. Suor Nunziatina Tripi è nata a Leonforte, in provincia di Enna il 30 settembre 1943 da Nunzia Castrogiovanni e Raffaele Tripi e battezzata il 10 ottobre 1943 col nome di Francesca. Attratta sin da piccola verso la preghiera e spinta da particolare affetto verso le Suore della Sacra Famiglia, presenti nel suo paese, all’età di quattordici anni decide di partire per Spoleto ed entrare nella grande famiglia delle Suore, per imparare ad amare e conoscere meglio Colui al quale voleva consacrare tutta la sua vita.

Pin It

Leggi tutto: Montecalvo Irpino saluta Suor Nunziatina Tripi

Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Niccolò Cusano
è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell’Umanesimo rinascimentale europeo.
È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx.
L’influenza di Niccolò Cusano si è rivelata alquanto significativa nei confronti di alcune correnti filosofiche posteriori ed alcuni pensatori dei secoli successivi (fu lui a recuperare l’idea di “monade”, ripresa in seguito, sia da Giordano Bruno, che da Leibniz), come in altri settori specifici dello scibile umano: si pensi agli studi astronomici, in cui anticipò le grandi scoperte compiute nel XVII secolo da Copernico, Keplero e Galileo Galilei.
In particolare, il suo apporto teorico più originale e notevole è stato sul terreno gnoseologico, in cui ha formulato la dottrina della “dotta ignoranza”, un “ossimoro” di tipo terminologico, ma che rivisitava ed argomentava, in chiave metafisica e teologica nuova, il teorema socratico ben noto: “sapere di non sapere”.

Pin It

Leggi tutto: Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Il Cammino di San Pompilio

Mancano appena pochi giorni all’ evento che ha coinvolto un gruppo di pellegrini montecalvesi.
”Il Cammino di San Pompilio”, una maratona di due giorni che si svolgerà il 13-14 Luglio 2018, sta per diventare realtà. Un gruppo di volenterosi, organizzati da Nicola Serafino, ha deciso infatti di ripercorrere l’ultimo viaggio del nostro Santo, da Montecalvo a Campi Salentina, una maratona-staffetta dove si alterneranno atleti e persone comuni per percorrere i 380  Km che distanziano la casa natale di San Pompilio Maria Pirrotti (nato 1710) in Montecalvo ed il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) dove è morto nel 1766.
Come accennato, l’idea nasce dal vulcanico e poliedrico Nicola Serafino che non poche forze ha speso per rendere possibile questo sogno di avvicinare i luoghi che il Santo ha toccato nella sua vita terrena lontano dalla sua Montecalvo. L’intento, non nascosto, è di creare un asset strategico di sviluppo territoriale a cavallo tra le Puglie e la Campania alla riscoperta delle preziose peculiarità turistiche-cilturali-religiose ed ambientali dei nostri territori.

Pin It

Leggi tutto: Il Cammino di San Pompilio

I pini della piazzetta

Sembra non avere una sistemazione definitiva la nostra cara piazzetta di c/so vittorio Emanuele.


Chiunque abbia avuto la sorti del paese in mano ha cercato soluzioni definitive fin dalla sua nascita ai tempi dall’amministrazione Panzone, lontana ormai sessant’anni.


Prima lo spostamento del monumento ai caduti del “Guerrisi”, poi la pavimentazione seguito dall’installazione delle baracche dopo il terremoto del 1962 e una lunga serie di interventi che non stiamo qui a ricordare.
Ultimo in ordine di tempo quello di ieri,04/04/2017, l’abbattimento dei grandi pini che recintavano il monumento alla memoria dei caduti. Era necessario o c’era qualche alternativa?

Pin It

Leggi tutto: I pini della piazzetta

Benvenuto

Ai Montecalvesi e agli Irpini  nel mondo

Montecalvo Irpino, tra Benevento e Avellino, è uno dei tanti paesi del sud dove la miseria, l'emigrazione, hanno consumato, quotidianamente , la forza e la voglia di fare. Ma tutto questo non ha impedito a Montecalvo di far ascoltare la propria voce. Come spesso succede, a chi è costretto ad abbandonare la propria terra, rimangono i suoni uditi e passati tra le mura domestiche,nella piazza del paese, nei campi. Suoni e rumori che rimangono intatti nella memoria, ritornando costantemente alla luce nei momenti in cui ognuno deve fare i conti con se stesso. 
Andare a ricomporre la memoria collettiva,riconquistare la lingua delle proprie origini significa infondere e dar coraggio, ma sopratutto riconsegnare, a chi l'aveva perduta, la sua giusta appartenenza ad una civiltà antica degna di rispetto pregna di atavica nobiltà.

Pin It

Leggi tutto: Benvenuto