Video

 

 

 

Montecalvo Irpino:Un defibrillatore per la vita

Stamane alle ore 11.00 presso gli uffici della Pubblica Assistenza Vita di Montecalvo Irpino, con una semplice e amichevole cerimonia, il Presidente del Rotary Club di Siziano, Ing. Felice Iorillo, ha fatto dono di un defibrillatore alla P.A. Vita di Montecalvo Irpino,  dono del Club Rotary di Siziano che lui presiede. Fonte : www.luppino.it  - Video da www.irpino.it
Presenti alla cerimonia il Sindaco di Montecalvo Irpino Dott. Carlo Pizzillo, nella veste anche di medico e cardiologo, il Presidente della P.A. Vita Montecalvo Irpino Sig. Iorio Giovanni, il Comandante la Stazione Carabinieri di Montecalvo Irpino, M.llo Vernucci Vincenzo, il Tesoriere della P.A. Vita Sig. D'Addona Armando e il consigliere comunale delegato Sig. Aramini Franco. 

Pin It

Leggi tutto: Montecalvo Irpino:Un defibrillatore per la vita

Biografie di Montecalvesi

Biografie di Montecalvesi

   Geom.Alfonso Caccese
   Prof.Angelo Siciliano
   Prof.Fernando Santosuosso
   Prof.Antonio De Florio
   Prof.Alfredo Siniscalchi
   Dott.Antonio Flovilla
   Dott.Antonio Stiscia
   Dott.Giovanni D'Addona
   Generale Guido Scoppettone
    Prof.Domenico Demarco
   Prof.ssa Ida Tedesco
   Gen.Div. Ugo Caccese
   Direttore Amministrativo Gerardo Iannone
   Prof.ssa Simonetta Lazzerini De Florio

Pin It

Leggi tutto: Biografie di Montecalvesi

Fine Giubileo Pompilio

1 ottobre 2010 con il ritorno dell'Urna contenente le spoglie mortali di S.Pompilio M.Pirrotti presso il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) si è concluso l'anno Giubilare dedicato al Tricentenario della nascita di Domenico Pirrotti diventato poi Pompilo M.Pirrotti.

Nato il 29 settembre 1710 a Montecalvo Irpino e morto a Campi Salentina il 15 luglio 1766, salito alla gloria degli altari nel 1934.




Partenza dell'Urna di Angelo Siciliano - 

Video processione S.Pompilio 20 agosto 2010 di Angelo Siciliano

Pin It

Leggi tutto: Fine Giubileo Pompilio

Poeti d’Italia al Premio “Aeclanum”

Saranno in tanti i Poeti d’Italia che parteciperanno domani alla 28^ edizione del Premio Nazionale di Poesia “Aeclanum” nel raccolto teatro comunale di Mirabella Eclano, in terra d’Irpinia organizzato dall’associazione Linea Eclanese. 
Due sezioni A e B rispettivamente con  3 premi quest’anno attribuiti
nel seguente ordine:
1° premio a  Rescigno Gianni di Santa Maria di  Castellabate e Tafuri Antonietta di Roma;
2° premio ad Angelo Sandro di Rieti e Galilea Benito di Roma;
3° premio a Balestrieri Pasquale di Barano d’Ischia e Luiso Domenico di Bitonto (BA); Il Superpremio  “Giuseppe Giacolone” quest’anno  è stato assegnato a Fattori Nicola di Gatteo (FC). “La manifestazione è giunta alla sua 28^ edizione tra sforzi e sacrifici- dichiara la prof.ssa Luisa Martiniello, direttrice dell’evento- , quest’anno  è stata ridotta di un pochino per ragioni finanziarie  pur mantenendo il grande impatto culturale di sempre –continua- è un grande lavoro organizzativo che dura mesi a causa delle migliaia di candidature che ci giungono da ogni parte d’Italia, siamo divenuti  un’entità culturale cresciuta nel tempo -conclude 
Mary Villano PT Agency News

Pin It

Leggi tutto: Poeti d’Italia al Premio “Aeclanum”

Vita di Bestie

Vita di Bestie (Democrazia Animale)

Un tempo, assai assai lontano
Gli animali vivevano in modo, quasi umano
Ognuno aveva un compito o professione
Chi comandava e chi faceva il garzone
Il leone che era il re di tutti gli animali
Lasciava vivere, limitandosi a guardare

 Sorse una disputa tra le bestie della foresta
Tra chi era più forte o avesse più testa
L’accordo, come sempre, non fu trovato

Ognuno pensava di essere er mejo der creato
Allora, il re leone, furbo come sempre
Propose agli animali di scegliersi un Presidente

Ognuno presentò il suo bel candidato
Alto, magro, grasso, con il pelo o rasato

Pin It

Leggi tutto: Vita di Bestie

Seconda edizione del Cinefort Festival

San Giorno LM (BN) -
I registi Alberto Rondalli e Pino Tordiglione applauditissimi alla seconda edizione del  Cinefort Festival, dedicato ai corti d'autore, tenutosi nello splendido scenario dell'ex convento Domenicano  del piccolissimo centro sannita, San Giorgio La Molara.
"Sono contento di essere qui quest'anno insieme all'amico Alberto Rondalli a significare che il cinema italiano ha bisogno di nuove risorse culturali meritocratiche, oltre che economiche; nelle  vostre opere traspare il desiderio di tornare ai valori dell'uomo,  rievocare il passato ed il chiedersi da dove veniamo,  significa ricongiungersi con la radice della propria terra nell'assoluto valore dell'esserci." -dichiara il regista  Pino Tordiglione. "Ho fatto tanti chilometri per essere con voi stasera, ne è valsa la pena, vedere tanti giovani registi in erba accompagna la vitalità  e la creatività del cinema italiano; a voi organizzatori va il mio plauso e l'incoraggiamento a continuare perseverando" -afferma Alberto Rondalli.

Pin It

Leggi tutto: Seconda edizione del Cinefort Festival