Video

 

 

 

Inaugurazione concerto di campane

Con un manifesto che riproduce la suggestiva immagine del celeberrimo quadro di Jean-Francois Millet dal titolo "l'Angelus" e conservato al Musée d'Orsy di Parigi, il rettore del Santuario di Mamma Bella dell'Abbondanza e San Pompilio, annunzia alla Comunità di Montecalvo e ai fedeli l'inaugurazione del monumentale concerto di campane.
Sabato, 9 giugno p.v. alle ore 19,30, alla vigilia della Solennità del Corpus Domini, sarà, difatti, benedetto e inaugurato il solenne concerto campanario realizzato sulla facciata della chiesa di San Pompilio in Montecalvo Irpino.
Il complesso campanario è costituito da sette campane realizzate dalla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, e donate 
al Santuario con offerta spontanea di tantissimi montecalvesi.
Con questa iniziativa si concludono idealmente sia le celebrazioni del Terzo Centenario della nascita di San Pompilio Maria Pirrotti (1710-2010), sia la celebrazione del decimo anniversario del ritrovamento della statua della Madonna dell'Abbondanza. 

Pin It

Leggi tutto: Inaugurazione concerto di campane

Poema Angelica di A.Siciliano

Nel 1987 iniziavo a recuperare e scrivere la cultura orale del mio paese natale, Montecalvo Irpino.
Ritenevo di poter risolvere l’operazione circoscrivendo la ricerca all’aspetto esclusivamente letterario di quanto gli antenati, per secoli, avevano ripreso dalla cultura ufficiale, prodotto o rielaborato autonomamente e sedimentato.
In sostanza presumevo che tutta la questione si potesse risolvere semplicemente trascrivendo i
i detti, le filastrocche, le maledizioni ecc..
Non trascorreva molto tempo, però, e m’accorgevo che la trascrizione in dialetto locale del materiale summenzionato, seppure fedele e con traduzione a fronte, non solo risultava riduttiva, rispetto ad un patrimonio orale che cominciavo ad intuire vasto e straordinario, ma non rendeva giustizia alla storia della gente che quegli strumenti di comunicazione arcaica aveva adoperato quotidianamente, e che cambiamenti epocali, già in atto da tempo nella società nazionale, stavano per cancellare per sempre.

Pin It

Leggi tutto: Poema Angelica di A.Siciliano

Mac legno sud

“MacLegno Sud” Fiera Internazionale di Settore Centro Fieristico “Fiere della Campania”

Ariano Irpino – Contrada Orneta 22, 23 e 24 Giugno 2012 ore 10.00 – 20.00

 “MacLegno Sud”: dal 22 al 24 giugno il legno protagonista al Centro Fieristico “Fiere della Campania”

Le mille potenzialità del legno e tutto quanto precede e segue la sua lavorazione al centro di un evento internazionale, il primo ospitato nel nuovo centro fieristico di Ariano Irpino.

Il giovane polo fieristico “Fiere della Campania”, nato ad Ariano Irpino e secondo per grandezza in Campania solo alla Mostra d’Oltremare, ospiterà i prossimi 22, 23 e 24 giugno uno speciale evento dedicato al legno e alle realtà produttive e commerciali che trattano questa preziosa materia prima.

Pin It

Leggi tutto: Mac legno sud

Spettacolo Teatrale "Chi vivrà...vedrà"

Nell’ambito degli scambi socio/economici e culturali tra la Verde Irpinia e la Zona Rossa (Area Vesuviana), anche il Teatro scende in campo per dare il suo Nobile contributo.
Con il Patrocinio del Comune di Ariano irpino e al passionale impegno di Luigi Pietrolà, presidente dell’Associazione Culturale Teatrale “Luciano Li Pizzi” 
e dell’imprenditore montecalvese Nicola Serafino, supportato da una squadra di instancabili imprenditori: Pastifico Tufo, Biscottificio Criò, Salumificio Vittoria, Mobilificio Caccese e il supporto per l’ospitalità dell’Hotel Incontro e Villa Antico Mulino, il 9 giugno 2012 all’Auditorium Luciano Li Pizzi presso la Scuola Media P.S. Mancini di Ariano Irpino (Av) PROMOTEGA presenta la commedia in due atti di Amedeo Palumbo & Domenico Rubino: “Chi vivrà…vedrà!” con la regia di Edoardo Lanza e il supporto logistico dell’Associazione d’imprenditori Assoimpero di San Sebastiano al Vesuvio(Na) e del suo presidente Sig. Ciro Di Dato.

Pin It

Leggi tutto: Spettacolo Teatrale "Chi vivrà...vedrà"

Inaugurazione e benedizione concerto di campane

Con un manifesto che riproduce la suggestiva immagine del celeberrimo quadro di Jean-Francois Millet dal titolo "l'Angelus" e conservato al Musée d'Orsy di Parigi, il rettore del Santuario di Mamma Bella dell'Abbondanza e San Pompilio, annunzia alla Comunità di Montecalvo e ai fedeli l'inaugurazione del monumentale concerto di campane.
Sabato, 9 giugno p.v. alle ore 19,30, alla vigilia della Solennità del Corpus Domini, sarà, difatti,  benedetto e inaugurato il solenne concerto campanario realizzato sulla facciata della chiesa di San Pompilio in Montecalvo Irpino. Il complesso campanario è costituito da sette campane realizzate dalla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, e donate al Santuario con offerta spontanea di tantissimi montecalvesi. Con questa iniziativa si concludono idealmente sia le celebrazioni del Terzo Centenario della nascita di San Pompilio Maria Pirrotti (1710-2010), sia la celebrazione del decimo anniversario del ritrovamento della statua della Madonna dell'Abbondanza.

Pin It

Leggi tutto: Inaugurazione e benedizione concerto di campane

La comunità romana di Tressanti

PRESENTAZIONE

Raccogliamo e pubblichiamo questi due scritti così come essi sono stati redatti e lanciati nel vasto iperspazio del Web tramite il sito “Irpino.it”.
Scritti che registrano quasi alla lettera, oltreché i primi appunti, anche i dialoghi e i discorsi tenuti prima di tutto tra noi due autori e poi tra noi con altri amici, durante i sopralluoghi nel territorio di Tressanti di Montecalvo, nell’agosto 2003.
Segnatamente con Alfonso Caccese, Franco D'Addona e Franco Cardinale.
La genesi del primo scritto (“Anzano”) è presto detta.
Nell’udire un giorno un certo nome, “Anzano”, uno di noi, modesto praticante di linguistica diacronica e di toponomastica, sentì nel suo orecchio uno squillo di campanello.
Il proseguimento potrete trovarlo nel primo capitolo della Parte Prima. Nacque così la formulazione dell’ipotesi principale della nostra ricerca.

Pin It

Leggi tutto: La comunità romana di Tressanti