Video

 

 

 

Frammenti di storia: Aequum Tuticum

Sullo spartiacque appenninico in località Sant’ Eleuterio di Ariano Irpino, sono visitabili i resti dell’antico centro di Aequum Tuticum, nodo viario, da cui si irradiavano numerose strade che collegavano da nord a sud il Sannio con la Campania, e da est ad ovest il versante tirrenico con quello adriatico.
In età repubblicana, una via Aemilia collegava Aequum Tuticum con Fioccaglia di Flumeri ed Aeclanum.Alla seconda metà del II sec d.C. si riferiscono una serie di ambienti disposti a schiera interpretabili probabilmente come horrea (magazzini) o tabernae (botteghe).
Nella zona retrostante ad essi è emerso un grande ambiente rettangolare, verosimilmente pertinente a una villa con un pregevole pavimento musivo policromo,con un complesso motivo ornamentale. 

-VIDEO -

Pin It

Leggi tutto: Frammenti di storia: Aequum Tuticum

Frammenti di storia: Il Trappeto

Il complesso architettonico e urbanistico è da considerare un unicum,paragonabile ai più famosi Sassi di Matera solo per la disposizione a terrazze e alla conformazione,nel mentre son ben diverse le caratteristiche legate ai servizi comuni e alla convivenza delle genti,molto simile ad una società comunarda complessa,regolata da rigide regole di convivenza e di interdipendenza.
Trappeto è termine di derivazione greca e si rapporta alla lavorazione e trasformazione delle olive,termine ancor oggi usato correntemente dalla popolazione,insieme a Frantoio.
La presenza di numerosi frantoi oleari,del tipo a macina in pietra,tirata da asini,delineò la toponomastica di una non vasta area,che col tempo ebbe ad aver una incidenza abitativa enorme e la nascita di un vero e proprio formicaio umano.
- VIDEO -

Pin It

Leggi tutto: Frammenti di storia: Il Trappeto

Amerò Sempre: Ultimo ciak

Nella giornata di ieri,giovedì 27 giugno 2013 con le ultime riprese, è calato il sipario sul film di Don Teodoro Rapuano dedicata alla vita di San Pompilio Maria Pirrotti: Amerò Sempre.Tante persone, attori e gente comune, hanno invaso il set-cinematografico allestito in corso Umberto e nella piazza dedicata al Santo. Con perfetto rispetto della tabella di marcia,la troupe del film si è messa al lavoro curando in modo maniacale gli ultimi dettagli scenografici del film. Gli attori e le comparse caricate dalla grande responsabilità dell’ultimo ciak si sono mosse con professionalità e diligenza. Alla fine,visibilmente stanchi e commossi si sono lasciati andare a scene di tripudio e gioia pura e hanno inteso ringraziare in mille modi il loro parroco per aver dato loro un occasione unica per poter vivere una esperienza esaltante.

Pin It

Leggi tutto: Amerò Sempre: Ultimo ciak

La valle del Miscano

I fiumi ci affascinano non solo perché possiamo immaginare con qualche fondamento che hanno cominciato a scorrere in un particolare luogo, si può dire, da sempre.
Un sempre non infinito ma che può essere esteso nel passato sino a centinaia di migliaia di anni fa, o anche a milioni di anni; un sempre, inoltre, che ce li presenta diversi a ogni istante (Eraclito diceva che non ci possiamo tuffare due volte di seguito nello stesso fiume). Ma ci incantano i fiumi anche per altre ragioni, soprattutto per una in particolare: il mistero del significato dei loro nomi. I nomi dei fiumi sono fra quelli più antichi di una lingua e quasi sempre risalgono a lingue anteriori parlate nel luogo da altre etnie che si sono succedute nel territorio nel corso di periodi a volte più che millenari.
E nonostante che la creazione del nome del fiume (il suo “battesimo”) e la sua trasmissione di generazione in generazione siano avvenute per lunghi periodi presso popoli che non conoscevano ancora la scrittura (e perciò è stato registrato per iscritto soltanto in un tempo storico relativamente recente), quel nome è rimasto pressoché inalterato nel suono e viene

Pin It

Leggi tutto: La valle del Miscano

5° Raduno Equestre Montecalvo

Una bella iniziativa giunge quest’anno alla sua 5° edizione: “La passeggiata a cavallo” in programma Domenica 30 giugno 2013.
L’evento, organizzato dall’associazione “ I cavalieri di Montecalvo Irpino” offre una occasione a tutti gli amici del cavallo di poter trascorrere una giornata in assoluta spensieratezza lungo i vecchi percorsi naturali dei tratturi e tratturielli , strade naturali della civiltà contadina che grazie ad esse movimentavano l’attività agricola pastorale della nostra valle del miscano.L’iniziativa ebbe dalla FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE E TREC – ANTE, la disponibilità e collaborazione alla realizzazione del progetto. Punto di ristoro, in quell’anno, l’agriturismo le “bolle” con un menù dei prodotti tipici della tradizione locale. Quest’anno la manifestazione organizzata da Pasquale Leone e Antonio Leone, prevede l’accoglienza dei cavalli e cavalieri in contrada Cesine e dopo una breve colazione la partenza per i sentieri nascosti immersi nella nostra verde collina.              
 -3 Video -

Pin It

Leggi tutto: 5° Raduno Equestre Montecalvo

Montecalvo: tra folclore e leggenda

Il folklore (o folclore) viene da lontano e racchiude quei caratteri di tradizione e territorialità che ha trasformato nei secoli, riti e usanze della vita popolare in quelle che oggi possiamo definire importanti risorse culturali ed economiche.
Trasferendo di generazione in generazione i segreti, le tradizioni e le usanze oggi il turismo e la vita quotidiana tendono a riscoprire il valore di queste antiche origini che partono dall'arte popolare e dall'artigianato per arrivare alle feste tradizionali e ai costumi folkloristici. 
Il termine folklore o folclore (sapere del popolo), racchiude le tradizioni antiche, del passato, nate dal popolo, tramandate oralmente e riguardanti riti, costumi, credenze, in relazione ad un determinato luogo o ad una determinata popolazione.
Per Folklore si intendono quindi tutte quelle espressioni culturali comunemente denominate tradizioni popolari.

Pin It

Leggi tutto: Montecalvo: tra folclore e leggenda