Video

 

 

 

Ristrutturata Chiesa di San Pompilio M. Pirrotti

 Inaugurata la ristrutturata Chiesa di San Pompilio Maria Pirrotti - 15 luglio 2007

In una cornice di popolo festante, Domenica 15 luglio 2007, si è inaugurata la ristrutturata Chiesa di San Pompilio Maria Pirrotti,  figlio prediletto ed orgoglio di Montecalvo e di tutta l’Irpinia. La realizzazione dell'opera si è resa possibile grazie alla generosità dei montecalvesi che in una sorta di gara  solidaristica hanno raccolto la cospicua somma di 41.000,00 euro. Grazie  al contributo spontaneo di alcune ditte locali, che hanno prestato la loro manodopera gratuitamente, i lavori sono stati avviati e proseguiti alacremente  tant'è che il 15 luglio, data di ricorrenza della morte del Santo, era già tutto pronto per la grande cerimonia religiosa. Infatti già dalle prime ore di un pomeriggio caldo e soleggiato i fedeli sono accorsi numerosissimi

Pin It

Leggi tutto: Ristrutturata Chiesa di San Pompilio M. Pirrotti

Cuba e l'occidente

Cuba e l'occidente 
Premetto di essere un marxista di stampo eterodosso, di sincera formazione libertaria e democratica. In altre parole, non mi sono affatto convertito al veterostalinismo di marca cossuttiana.
Eppure sulla vicende cubane non mi convince quello che mi pare un subdolo tentativo di disinformazione e di speculazione propagandistica, in funzione reazionaria e neoliberista, messo in atto in un momento politico internazionale come quello attuale.
Senza dubbio ritengo necessario condannare Cuba quando sbaglia. Anzi, rincarerei la dose esprimendo una considerazione più netta e perentoria: che il regime castrista fosse di natura antidemocratica ed illiberale non lo scopriamo oggi.
Nondimeno, data la macabra ed oscura storia del continente latino-americano, data l’arretrata situazione della società cubana

Pin It

Leggi tutto: Cuba e l'occidente

Occhio del Diavolo

L’OCCHIO DEL DIAVOLO

Caro Gaetano,
ti invio quel resoconto.
L'ho già lanciato sullo spazio di dibattito paesano intitolato "Forum" di Irpino.it - Spero non ti dispiaccia.
E questo testo che ti allego mando anche a Francesco Cardinale e ad Alfonso Caccese chiedendo loro se sanno trovare un diverso medo per valorizzarlo facendoti così onore,
Ciao.
Saluti carissimi e ringraziamenti a te, Rita e a tutti gli asmici escursionisti,
Mario S.

Pin It

Leggi tutto: Occhio del Diavolo

Francesco Cusano: Vittime dell’indifferenza

Vittime dell’indifferenza

Francesco Cusano,classe 1925,vicequestore aggiunto di Biella,nativo di Ariano Irpino,ucciso dalle Brigate Rosse il 2 Settembre 1976.
Sono passati 30 anni da quella tragedia,dove ha perso la vita un servitore dello stato,colpevole di aver fatto solo  il suo dovere di cittadino, garante dell’ordine pubblico e delle Istituzioni.
Non ho letto, né visto, testimonianze o ricordi,la bella Irpinia,dimentica facilmente,rassegnata a essere vassalla di avvenimenti speculativi e promozionali,finalizzati a visibilizzare le nullità, presa dal sacro fuoco di incensiare i potenti (personaggi di scarso valore umano e politico),annullando il ricordo dei grandi del passato e il valore dei morti per la  libertà umana e di pensiero.

Pin It

Leggi tutto: Francesco Cusano: Vittime dell’indifferenza

Fede, Speranza e …

 Fede, Speranza e …….di Antonio Stiscia

Parlare di San Pompilio è sempre un rischio,con i Santi si scherza poco ed è giusto mantenere un rapporto di mera devozione. Degli oggetti sacri però,credo si possa parlare ancora,senza il timore di offenderne la”sacralità”,specie quando se ne discute sotto l’aspetto artistico e storico.

Prendo spunto da Disputationes Pompilianae n°0 ,per fare una disputationcella sull’art. a firma del dott.Muollo avente per titolo”L’altare di Casa Pirrotti e il dipinto della Madonna con Bambino e Santi”.

L’articolo rigorosamente scientifico,inizia un percorso di chiarimento e di verità,su tante fantasie e su tante congetture riguardo ad opere d’arte,spesso investite di significati e di ricorrenzialità che non hanno alcuna base scientifica e che rischiano di profanare la sacralità delle opere medesime.

Ma andiamo per ordine :

Bene ha fatto il dott.Muollo ad evidenziare che non vi è connotazione tra la Madonna dell’Abbondanza di cui parla il Padre Osvaldo Tosti e l’antico quadro di Nostra Signora dell’Abbondanza,trovato dal santo in soffitta ( Quadro di piccole dimensioni,forse ancora conservato da qualche parte a Montecalvo…)e il quadro di cui si parla nel saggio scientifico.

Pin It

Leggi tutto: Fede, Speranza e …

Urbino e Montecalvo

URBINO e MONTECALVO 

Castello Pignatelli di Montecalvo

Un gemellaggio di arte e fede

Nel corso degli scavi per il restauro architettonico del Castello Comitale e di poi Ducale di Montecalvo Irpino,è venuta alla luce una bellissima trabeazione di un portale cinquecentesco,con la seguente scritta:
HOMO HOMINI DEUS.I caratteri della scrittura sono riconducibili allo stesso periodo e/o mano della scritta sul portale e sulle trabeazioni interne della Ottagonale Cappella Carafa sec. XVI  sita all’interno della Collegiata di Santa Maria 
Assunta sec. XV eretta all’interno della gran corte superiore del castello dei Conti Carafa di Montecalvo e poi dei Duchi Pignatelli di Montecalvo,ultimi feudatari.

Pin It

Leggi tutto: Urbino e Montecalvo