Video

 

 

 

Urbino e Montecalvo

URBINO e MONTECALVO 

Castello Pignatelli di Montecalvo

Un gemellaggio di arte e fede

Nel corso degli scavi per il restauro architettonico del Castello Comitale e di poi Ducale di Montecalvo Irpino,è venuta alla luce una bellissima trabeazione di un portale cinquecentesco,con la seguente scritta:
HOMO HOMINI DEUS.I caratteri della scrittura sono riconducibili allo stesso periodo e/o mano della scritta sul portale e sulle trabeazioni interne della Ottagonale Cappella Carafa sec. XVI  sita all’interno della Collegiata di Santa Maria 
Assunta sec. XV eretta all’interno della gran corte superiore del castello dei Conti Carafa di Montecalvo e poi dei Duchi Pignatelli di Montecalvo,ultimi feudatari.

Pin It

Leggi tutto: Urbino e Montecalvo

Agrietour

Vini doc e cucina tradizionale, premi a raffica

Irpinia ancora una volta pluripremiata con i suoi prodotti migliori. Trionfano i vini con il fiano di Di Meo al summit mondiale dei Nobel per la Pace di Roma e stacca la prima piazza ad Agrietour di Arezzo, ”Il Torchio” di MONTECALVO Irpino. In auge un affascinante bianco docg che l’Italia del vino ci invidia e che ha affascinato ed intrigato il parterre del prestigioso premio internazionale; conquistano il palato due piatti antichi della cultura contadina nostrana, tra quelli in via di estinzione, praticamente quasi introvabili nelle cucine italiane e che gli agriturismo difendono e propongono. È il caso dell’agnellone di Laticauda al ragù e la ”bucecca” (lo stomaco di maiale) con fagioli e verdure, impostisi al terzo ”Campionato di cucina contadina in agriturismo”. La Campania con ”Il Torchio” di MONTECALVO Irpino l’ha spuntata tra i dieci agriturismo in gara quest’anno; il premio è stato assegnato da una giuria di esperti guidata dallo chef Paolo Teverini. L’agnellone di laticauda, così detto per la particolare

Pin It

Leggi tutto: Agrietour

LEGGENDA,FOLKLORE, MITI E SPIRITUALITA'

MONTECALVO: LEGGENDA,FOLKLORE, MITI E SPIRITUALITA'

Non è un paese come gli altri Montecalvo Irpino(av), nel cuore della verde Irpinia, dove le contraddizioni della storia e del vivere quotidiano trovano, da sempre, un giusto inspiegabile equilibrio.
In un vasto territorio collinare di 5353 ettari, attraversato da 2 fiumi e con una popolazione attiva che da secoli non e mai scesa sotto i 4400 abitanti, si sono avute e si ripetono le storie piu straordinarie .
E' il paese delle streghe (janare) e dei folletti (scazzamarielli), delle belle donne che indossano, ancora, il costume tipico(la pacchiana) ricco di ori e merletti e sgargianti pacchiani colori.

Pin It

Leggi tutto: LEGGENDA,FOLKLORE, MITI E SPIRITUALITA'

L'Orologio della discordia

L’OROLOGIO DELLA DISCORDIA di  Lucio Garofalo

Evviva! Finalmente anche nella mia scuola è stato installato ed è in funzione un bellissimo orologio marcatempo, per “meglio verificare l’orario di servizio di tutti i dipendenti” (cito il testo del contratto integrativo di Istituto).

E’ ora di smetterla con questi insegnanti ritardatari, fannulloni e lavativi, capaci solo di prelevare lo stipendio e che lavorano 4/5 mesi all’anno… E si lagnano continuamente!

Pin It

Leggi tutto: L'Orologio della discordia

Botta e risposta Cardillo - Stiscia

Estratto dell’articolo “Palazzo Capozzi” a firma del dott. Antonio Stiscia :

… Montecalvo,ha avuto la sventura di avere avuto troppi ingegni, che hanno normalizzato la stessa genialità,non è un caso che San Pompilio Mania Pirrotti,è pressoché sconosciuto ai suoi concittadini,che ne ricordano solo il nome,non avendo conoscenza di null’altro che non un vicendevole accostamento con i festeggiamenti augustali,ricchi di luminarie,e dì un godereccio ricordo di un cantante di grido ,inebriato dal profumo di una ardente salsiccia.

Caro Dott. Antonio,

sono rimasto esterrefatto dalla chiosa del tuo ultimo articolo pubblicato con data 4 agosto 2006 a cui si riferisce lo stralcio sopra riportato.

Pin It

Leggi tutto: Botta e risposta Cardillo - Stiscia

Nozze Siniscalchi - Collabolletta

NOZZE SINISCALCHI - COLLABOLLETTA

Nell’atmosfera coinvolgente della bellissima Basilica di San Francesca Romana, al Foro Romano di Roma, attorniati da parenti ed amici, si sono uniti in matrimonio il dottor Flavio Siniscalchi e la dottoressa Anna Collabolletta.
Dopo il rito religioso gli sposi hanno offerto, agli intervenuti, nei sontuosi giardini di Villa Monte Mario al Trionfale, una raffinata cena.
Felicitazioni vivissime dagli amici di Montecalvo all’illustre concittadino professor Alfredo Siniscalchi, Direttore Generale, Capo Compartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla gentile signora Marina Quaranta.
A Flavio e Anna auguri e dolcissima luna di miele.

 

 

 

Pin It

Leggi tutto: Nozze Siniscalchi - Collabolletta