Video

 

 

 

Il Trapasso di Papa Woityla

Sabato 2 Aprile ore 21.37: Il Trapasso di Papa Woityla

CITTA' DEL VATICANO -


Questo il testo integrale della dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede relativa al decesso di Giovanni Paolo II:
''Il Santo Padre e' deceduto questa sera alle ore 21.37 nel Suo appartamento privato. Alle ore 20 era iniziata la celebrazione della Santa Messa della festa della Divina Misericordia nella stanza del Santo Padre, presieduta da S.E. Mons. Stanislaw Dziwisz con la partecipazione del Cardinale Marian Jaworski, di S.E. Mons. Stanislaw Rylko e di Mons. Mieczyslaw Mokrzycki.
Nel corso della Santa Messa e' stato amministrato a Giovanni Paolo II il Santo Viatico e, ancora una volta, il Sacramento dell' Unzione degli Infermi. Le ultime ore del Santo Padre sono state caratterizzate dalla ininterrotta preghiera di tutti coloro che lo assistevano nel pio transito e dalla corale partecipazione in preghiera delle migliaia di fedeli raccolti da molte ore nella Piazza San Pietro.

Pin It

Leggi tutto: Il Trapasso di Papa Woityla

Il Piccolo Fattorino

IL PICCOLO FATTORINO

“Prudenza, perché ci sono le targhe bianche!” ricordo di aver sentito dire in un lontano dicembre degli anni settanta al fattorino rivolto all’autista del pullman che ci riportava da Ariano.
Egli voleva con questo significare che bisognava guidare l’autobus con maggiore attenzione del solito perché erano giunti in paese, per le vacanze di Natale, gli emigranti dalla Svizzera e dalla Germania, le cui macchine avevano appunto le targhe di colore bianco.
Era necessario fare attenzione perché, secondo il fattorino, il pericolo era incombente per la genetica incapacità dei nostri concittadini di guidare una macchina!
Quelle poche stupide parole, che provocarono una sguaiata risata dell’autista e di alcuni presenti, denotavano un tale disprezzo per gli emigranti che a me, quindicenne figlio di emigrante,  ferì profondamente.

Pin It

Leggi tutto: Il Piccolo Fattorino

Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Contributo inedito di  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’inesorabile scorrere del tempo,attenua gli isterismi e le passionalità mediatiche.

Tra qualche tempo,si potrà discutere di questo Grande Papa,con quella serenità laica e quella auspicabile fede,che sono state le vere armi del suo straordinario ministero.

Un Papa che prima di essere il Capo della Chiesa di Roma,è stato giovane tra i giovani,operaio tra gli operai,artista tra gli artisti,compiendo quel percorso formativo auspicabile in ogni uomo,che sceglie la sua strada con la convinzione del giusto e non con la residualità delle mode o del mercato.

Pin It

Leggi tutto: Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Etimologia nome Malvizza

ETIMOLOGIA DEL NOME MALVIZZA DI MARIO SORRENTINO

”Il nome MALVIZZA è un termine composto, analizzabile come male vizza, che del resto corrisponde  integralmente all’espressione dialettale locale). Si tratta di due aggettivi (riferiti ovviamente al sostantivo sottinteso “terra,”) , il primo dei quali è da riferire all’aggettivo latino “maleficus”; e il secondo all’aggettivo di grado comparativo, sempre latino, “vietius”, il quale, nel grado positivo, fa  “vietus”, che significa “ripiegato su se stesso, vizzo, troppo maturo, rinsecchito”. E che applicato ad un terreno in senso figurato poteva esprimere il senso “esaurito, che non dà più frutto”; e applicato ad una donna o ad un animale femmina poteva significare anche “sterile, non in grado di fare più figli”..
Da queste premesse derivo l’ipotesi: “MALVIZZA”> “terra malefica che non dà frutto”.

Pin It

Leggi tutto: Etimologia nome Malvizza

Breve storia dei protestanti.

Breve storia dei protestanti.

Gesù Cristo è il figlio di Dio. I cristiani sono i suoi seguaci. Ma non sempre questi l’hanno pensata allo stesso modo, a riguardo di questioni essenziali come la fede, la dottrina e la liturgia.
Nel Medioevo chi dissentiva dal Vescovo di Roma era definito eretico.
E tuttavia diversi gruppi religiosi, che predicavano il ritorno alla fedeltà dell’insegnamento evangelico, si andavano costituendo e consolidando in Europa: Catari, Valdesi, Hussiti e Albigesi.
Gli appartenenti a questi gruppi, tacciati d’eresia, erano perseguitati dall’Inquisizione romana, vale a dire il tribunale diocesano istituito tra la fine del XII e l’inizio del XIII sec.
Chi non si adeguava all’autorità del Papa subiva torture e, in caso di recidiva, finiva al rogo. In tutta l’Europa, centinaia di migliaia di persone furono sterminate o deportate per questo motivo.
Nel XIV sec., esauritesi le grandi eresie popolari, la Chiesa puntava la sua attenzione a maghi e streghe, equiparati agli eretici.
Nei vari paesi europei i processi alle streghe, anche di massa, facevano finire sul rogo migliaia di donne.Alla fine del XV sec., in Spagna s’istituiva l’Inquisizione spagnola che, al servizio dell’assolutismo monarchico di quel paese, adottava metodi spietati e cruenti verso ebrei e mussulmani, sospettati di essersi convertiti al cattolicesimo per mera convenienza.

Pin It

Leggi tutto: Breve storia dei protestanti.