Transumanza e civilta' pastorale- Regio Tratturo
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: Venerdì, 10 Settembre 2004 07:33
- Scritto da Redazione
Transumanza e civilta' pastorale.
Il termine transumanza si riferisce allo spostamento ciclico di consistenze masse di bestiame, soprattutto ovino tra due pascoli detti complementari, i pascoli di montagna, sfruttati nel periodo estivo e quelli di pianura, sfruttati nel periodo invernale.
Si distinguono due tipi di transumanza: una a piccolo raggio, circoscritta ad uno spazio limitato, ed effettuato tra i pascoli ad alta quota e quelli situati piu' a valle di uno stesso territorio;
ed una a largo raggio svolta tra i pascoli complementari di due o piu' regioni adiacenti.
Sin da epoca remota e per lunga serie di secoli, i luoghi dell'appennino centro meridionale, dalla catena abruzzese del Gran Sasso d'Italia a quella del Pollino, tra Lucania e Calabria, e il vasto Tavoliere delle Puglie, sono stati teatro di un'attivita' umana di grande interesse economico e sociale: la pastorizia transumante o con termine tecnico orizzontale.
Leggi tutto: Transumanza e civilta' pastorale- Regio Tratturo