Video

 

 

 

S.O.S. per il Trappeto

Palazzo ducale

Ma anche per il Castello di Corsano, per la chiesa di San Gaetano Thiene, per il Casino di Stiscia e per ciò che potrebbe diventare  il “Parco Architettonico Rurale alla Malvizza”.

Fatti e antefatti.

È certamente meritorio che, dopo oltre quaranta anni di totale abbandono, le sinergie pubbliche abbiano deciso di allentare i cordoni della borsa, per elargire i fondi necessari e consentire di salvare, consolidare e ripristinare quanto rimane del castello di Montecalvo Irpino, su cui era il Palazzo ducale, ultima residenza dei duchi Pignatelli. Ciò che è rimasto di questa struttura

Pin It

Leggi tutto: S.O.S. per il Trappeto

Il casino di Stiscia

È un’antica, straordinaria e malconcia costruzione rurale a quadrilatero, con quattro torri esagonali disposte ai quattro angoli, in contrada Marinella, nel territorio di Montecalvo Irpino.
Dal suo aspetto se ne deduce una qualche somiglianza con Castel del Monte, fatto edificare da Federico II tra il 1240 e il 1250, nel territorio dell’attuale comune di Andria in Puglia, che si presenta però ottagonale con otto torri esterne, anch’esse ottagonali, una per ogni angolo.
Questo casino, che andava tutelato, è stato fatto abbattere per metà, a causa dello sfruttamento di una perizia abitativa per la costruzione di un’anonima casa rurale.
Tutto ciò a causa della miopia burocratica degli enti preposti all’assegnazione dei fondi per la ricostruzione, dopo il terremoto del 1962.
È uno dei numerosi esempi di rinnegamento o ingiurie al patrimonio architettonico storico, che si perpetuano da sempre in questo territorio, che meriterebbe tanto rispetto da parte di tutti, perché non siano cancellate per sempre storia e memoria.

Pin It

Leggi tutto: Il casino di Stiscia

Il papa e la condanna della chiesa Beneventana

Il papa e la condanna della chiesa Beneventana

Il tema è destinato ad aprire un acceso dibattito, su quanto sia vasto il fenomeno della superstizione.
Una parola usata dall’allora cardinale Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede”.
Fu lui a celebrare il congresso eucaristico, facendosi portavoce del messaggio di Giovanni Paolo II°davanti ai fedeli e alla Chiesa di Benevento. E fu allora che si lanciò il giudizio che sembra risuonare come un anatema: «Chiesa di Benevento! Sii vera e propria “comunità eucaristica”, che tenta il recupero dei “lontani” attraverso l’opera diuturna della “catena dei messaggeri”, iniziativa quanto mai opportuna, al fine di perfezionare la riconversione ambientale, bonificando il Sannio e l’Irpinia da residue sacche di superstizione e di inadeguate concezioni della religiosità». 

Pin It

Leggi tutto: Il papa e la condanna della chiesa Beneventana

L'azienduola

L’AZIENDUOLA

Ormai sono cosciente di lavorare in un’azienda!

Quando, anni fa, decisi di fare l’insegnante e fui assunto nella scuola in quel ruolo, non immaginavo certo di dover operare in un’azienda. Anzi, ero convinto che il mondo della scuola fosse totalmente estraneo ed immune da ogni logica capitalista. Anche per questo scelsi l’insegnamento, che reputavo una professione creativa e pensavo offrisse molto tempo libero, un bene più prezioso del denaro!

Pin It

Leggi tutto: L'azienduola

Il resoconto dell'incontro "dalla zona rossa alla verde Irpinia"

Il resoconto dell'incontro "dalla zona rossa alla verde Irpinia"

Nell'auditorium dell'Antiquarium del complesso archeologico di Villa Regina, organizzato nell'ambito delle manifestazioni della III edizione della "festa del libro per ragazzi", si è svolto l'incontro tra gli amministratori dei Comuni della Valle dell'Ufita (Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Savignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli) e quelli dei 18 Comuni della "zona rossa" dell'area vesuviana, sul tema "dalla zona rossa alla verde irpinia".

L'incontro, introdotto dal Sindaco Vincenzo Cavaliere con il coordinamento dell'Assessore al turismo e cultura, Paolo Persico, ed al quale hanno partecipato, tra gli altri, Francesco Casillo, Consigliere regionale, Giovanna Martano, Assessore al turismo della

Pin It

Leggi tutto: Il resoconto dell'incontro "dalla zona rossa alla verde Irpinia"