Video

 

 

 

Il resoconto dell'incontro "dalla zona rossa alla verde Irpinia"

Il resoconto dell'incontro "dalla zona rossa alla verde Irpinia"

Nell'auditorium dell'Antiquarium del complesso archeologico di Villa Regina, organizzato nell'ambito delle manifestazioni della III edizione della "festa del libro per ragazzi", si è svolto l'incontro tra gli amministratori dei Comuni della Valle dell'Ufita (Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Savignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli) e quelli dei 18 Comuni della "zona rossa" dell'area vesuviana, sul tema "dalla zona rossa alla verde irpinia".

L'incontro, introdotto dal Sindaco Vincenzo Cavaliere con il coordinamento dell'Assessore al turismo e cultura, Paolo Persico, ed al quale hanno partecipato, tra gli altri, Francesco Casillo, Consigliere regionale, Giovanna Martano, Assessore al turismo della

Pin It

Leggi tutto: Il resoconto dell'incontro "dalla zona rossa alla verde Irpinia"

Sant'Euplio

Festeggiamenti in onore del Patrono S. Euplio

Si chiede cortesemente di pubblicare l'articolo allegato.
Cordialmente
Don Michele Cogliani

La comunità di Trevico si prepara ai festeggiamenti in onore del Patrono S. Euplio.
Nutrito il programma stilato dal Parroco Don Michele Cogliani che prevede, per il 10 agosto, la presentazione di una ristampa anastatica sulla vita di S. Euplio: “Memoria storica sopra S. Euplio Diacono e Martire” di Mons. Giuseppe Montieri.
Il libretto, oramai scomparso, è un altro tassello per la ricostruzione della vita di S. Euplio che, con altri lavori già pubblicati, confermano la solidità della vita, dell’autenticità dell’atto del martirio e della tradizionale conservazione in Trevico delle spoglie mortali. Nella stessa giornata verrà

Pin It

Leggi tutto: Sant'Euplio

Azienda sociale,

  Azienda sociale, come accedere ai fondi regionali foto di F.D'Addona

Sei milioni e mezzo di euro per sostenere l’economia sociale in Campania e creare nuove opportunità lavorative. È quanto prevede “Il Sociale si fa Impresa“: un progetto finanziato dalla Regione con fondi europei e gestito dall’Ati Inter/Azione, costituita dall’Ape, agenzia per la promozione della cooperazione sociale (ente capofila), il consorzio di cooperative sociali Gesco, Cidis Onlus, Alisei Ong e il consorzio Cgm.
Il progetto è stato presentato martedì 28 giugno a Montecalvo Irpino presso la sala convegni Oasi Maria Immacolata in via S. Antonio. All’incontro hanno preso parte Antonio Castaldo, Regione Campania; Gianni Iorio, vice sindaco di Montecalvo Irpino; Francesco Lo Conte, assessore provinciale al Lavoro;

Pin It

Leggi tutto: Azienda sociale,

Ariano Irpino: Cronaca di un disastro ambientale annunciato

Ariano Irpino: Cronaca di un disastro ambientale annunciato

L'impatto  che avrebbe provocato la vicinissima discarica in contrada Difesa Grande di Ariano Irpino sull'ambiente circostante lo si sapeva già da tempo. Ma con il trascorrere del tempo è diventato un problema di interesse generale nazionale. Dove un tempo si produceva grano per gran parte dell'Italia meridionale, d'improvviso fu deciso di stipare i rifiuti provenienti da tutta la regione campana, riconvertendo la zona ad una grande pattumiera nazionale. Vanamente ,gli agricoltori del luogo, già sul finire degli anni novanta avevano fatto le loro civile rimostranze verso quella che si sarebbe rivelata una scelta scellerata e catastrofica. Poco interesse, già allora come oggi, della classe politica dirigente che nulla poteva fare a salvaguardia dei cittadini Arianesi contro una decisione presa sulla

Pin It

Leggi tutto: Ariano Irpino: Cronaca di un disastro ambientale annunciato

Agricoltura:manodopera cara

Allarme dell’assessore Serafino: Agricoltura, manodopera cara
Una politica agricola più mirata atta a conferire valore al prodotto finito con un prezzo che crei redditività.
L’appello lo lancia l’assessore allo sviluppo, promozione, commercio ed artigianato Nicola Serafino del Comune di Montecalvo Irpino da sempre attento al trend economico del comparto agricolo e alle sue ricadute territoriali.
“Attualmente- spiega Serafino- i prezzi non sono sufficienti a coprire il prezzo della manodopera”.
“Questo non comporta reddito- aggiunge- e produce tagli occupazionali”.  Da qui la preoccupazione dell’assessore al ramo, che auspica un modello di politica agricola più attinente al territorio e alle sue singole esigenze, con una stabilizzazione sui prezzi, al fine di reggere anche la competitività sui mercati internazionali .

Pin It

Leggi tutto: Agricoltura:manodopera cara