Video

 

 

 

Successo per  la Fiera di S.Caterina

Successo per  la Fiera di S.Caterina

Si è chiusa la Fiera di Santa Caterina. Sostanzialmente positivo il bilancio: più di 150 esercenti, dislocati su un percorso di più di un chilometro; migliaia di visitatori nei due giorni di apertura; dieci stands espositivi dedicati agli artigiani locali; un convegno dedicato al pane e due degustazioni guidate d’olio e pomodorino.
Assegnata anche la prima edizione del premio “Pacchiana” alla migliore scultura di pane.
Nello stabile dell’ex scuola media è stato allestito il punto informativo della Comunità Montana.
Da quest’anno la centenaria fiera ha visto delle sostanziali modifiche organizzative. Per esigenze di viabilità, il percorso fieristico è stato spostato verso la parte alta del paese, in tal modo è stato lasciato libero il transito in direzione Casalbore sulla ex SS. 414. In rione Fano sono stati allestiti gli

Pin It

Leggi tutto: Successo per  la Fiera di S.Caterina

Il dialetto di Montecalvo Irpino

IL DIALETTO DI MONTECALVO IRPINO*

Montecalvo Irpino è situato nell’Alta Irpinia nord-orientale e la sua parlata presenta affinità con i dialetti dell’Abruzzo, del Molise, del Sannio, della Daunia, della Lucania e della Calabria settentrionale, aventi tutti come sostrato l’antica lingua osca, e anche della Sicilia. Per scrivere i miei testi vernacolari nella parlata montecalvese, appartenente alla vasta famiglia del dialetto irpino, dopo attenta valutazione ho adottato l’ortografia fonetica. Questa parlata presenta la stessa varietà vocalica dei dialetti delle aree geografiche suindicate. La e tende ad essere muta, come quella francese, e nel finale delle parole s’avvicina al suono della i, come in fémmini (donne). La e aperta, con accento grave, si è conservata, come ad es. nelle parole bèlla, facènni, èriva, èscu, mèle, fèddra (bella, faccende, erba, esco, miele, fetta). La vocale o può avere due suoni distinti: aperto, ad es. in ‘ncòppa (sopra), oppure chiuso come in cócche (qualche). In finale di parola assume un suono indistinto tra la o e la u, es. dòppu (dopo). La j è semivocale o semiconsonante ed è associata a delle vocali, come ad esempio nelle seguenti parole: éja, uócchji, vìja, mìju, pilìji, manéja, ruzzéja (è, occhi, via, mio, scuse, maneggia, ruzza).

Pin It

Leggi tutto: Il dialetto di Montecalvo Irpino

Geom.Alfonso Caccese

Geom.Alfonso Caccese
L'approvazione in parlamento della legge che vieta la candidatura a sindaco di chi lo è già stato per due volte consecutive, nei paesi superiori a tremila abitanti, ha tolto al sindaco uscente, geom.Alfonso Caccese, la possibilità di riconfermarsi alla guida del paese.
Classe 1940, è stato primo cittadino per oltre vent'anni, ed ha avuto una discreta carriera politica. Cresciuto a pane, sport e politica, si è sempre distinto per la sua caparbietà e il suo benevolo modo di rapportarsi alle persone a lui vicine.
Sposato e con una figlia, entra sulla scena locale agli inizi degli anni settanta come presidente della polisportiva montecalvo che sotto la sua vulcanica direzione raggiunge risultati insperati per una piccola realtà locale, quale Montecalvo.

Pin It

Leggi tutto: Geom.Alfonso Caccese

Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del 1700

Il 15 Agosto 1748
nella Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo,si tenne una Accademia,vale a dire una manifestazione artistico- letteraria in onore della Vergine,nel giorno della sua Assunzione,con la recita di poesie e canti e la rappresentazione di una commediola sacra,col solo unico fine di magnificare la grandezza di Dio e della sua soavissima Madre.

Il manoscritto che raccoglie i componimenti letterari, è straordinariamente importante, non solo per il contenuto  delle opere ,di ottimo livello e grande raffinatezza culturale,ma soprattutto per il suo utilizzo

come libretto d’opera,visto che l’Accademia è stata rappresentata più volte, alla presenza della moltitudine dei fedeli e all’interno della stessa Collegiata,per il qual motivo ben si spiega l’utilizzo della lingua volgare e addirittura del dialetto montecalvese. 

Pin It

Leggi tutto: Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del 1700

Chiude il cinema

Montecalvo, il cinema chiude e il paese si mobilita per salvarlo
Si accende il dibattito sul futuro della sala cinematografica. All’indomani della notizia che i proprietari sarebbero intenzionati a chiudere la struttura il prossimo gennaio si moltiplicano le proposte di possibili soluzioni per salvare l’importante istituzione culturale.
C’è chi propone degli sgravi fiscali da parte del Comune, ma i problemi non sarebbero solo di ordine economico ma anche di tipo gestionale. 

Pin It

Leggi tutto: Chiude il cinema