Video

 

 

 

Chiesa di S.Nicola In Corsano

Prefazione

L’idea di ricostruire quello che c’era da ricostruire e restaurare ciò che si poteva della Chiesa di San Nicola è venuta circa sei anni fa ad un gruppetto di ragazzi della contrada Corsano (alcuni come me non tanto ragazzi), che sulla scorta dell’esperienza positiva vissuta qualche anno prima con il rifacimento della Cappella votiva in onore della Madonna di Pompei, si sono avventurati in questa ben più ardua impresa. Quello che il visitatore poteva notare dopo il sisma del 1962 e quello del 1980 era un cumulo di detriti dove, negli ultimi anni era cresciuta una fitta vegetazione, soprattutto rovi. Da questo stato di fatto si può dedurre che lo spirito di sacrificio profuso e l’abnegazione per portare a compimento l’opera di risanamento, sono stati notevoli. Oltre al legame affettivo (il sottoscritto nella Chiesa ha ricevuto la Prima Comunione), la ragione che ha dato impulso all’idea di recupero è stata quella di tramandare ai posteri il notevole bagaglio storico che porta con se la Chiesa di S. Nicola in Corsano. Lo scopo della compilazione di questo opuscolo è rendere l’idea, ad uno sconosciuto visitatore della stessa Chiesa, di quello che essa ha significato nel passato. Il fervore che ha investito i componenti dell’Associazione Culturale “Corsano”, appositamente costituito, ben presto si è trasmesso alle famiglie, le quali sono state e saranno ancora per molto tempo, spero le vere protagoniste dell’opera.

Pin It

Leggi tutto: Chiesa di S.Nicola In Corsano

Galleria Immagini

Galleria Immagini

Immagini di un passato che forse non ritorna più e che la saggezza dei nostri avi ci ha tramandato affinchè il ricordo di un onesto e glorioso passato non fosse caduto nell'oblio della stroria come purtroppo molto spesso accade: speriamo di fare cosa gradita ai nostri compaesani tramite questo strumento tecnologicamente avanzato dov'è possibile fermare per un attimo il tempo  ripercorrere con la memoria tramite un fermo pagina pezzi di vita quotidiana dei tempi che furono e andati irrecuperabilmente: se vi va continuate a seguirci. Vi Ringraziamo tutti. Redazione: Montecalvo On Line: www.irpinia.altervista.org/cultura

Pin It

Leggi tutto: Galleria Immagini

Elezioni Francesco Caccese

Sfilata di cittadini Montecalvesi per l'elezione del conterraneo Caccese Francesco a deputato del Regio Parlamento Italiano

Montecalvo Irpino 31 marzo 1929

Elezione del conterraneo Caccese Francesco a deputato del Regio Parlamento Italiano

 



Infine nel 1929, anno prettamente politico, il regime dittatoriale fascista anche per il successo ottenuto con i "Patti Lateranensi" (11-2-1929) raggiunse una solidità che a molti sembrò indistruttibile. Tutto venne inquadrato dal partito: sindacati, dopolavoro, Opera Nazionale Balilla ecc.

 

Pin It

Leggi tutto: Elezioni Francesco Caccese

Pasqua dell'Abbondanza

Chiesa Abbaziale - S.Maria Assunta in cielo - Montecalvo Irpino
Alla sommità del paese, attigua alla residenza dei duchi, si erge la chiesa più antica di Montecalvo: S. Maria Assunta in Cielo. Presumibilmente sorta sui ruderi di un antico tempio, dal 1300 ha sfidato tutte le catastrofi abbattutesi sul paese, per giungere a noi nella sua bellezza originaria, anche se sembra destinata ad un non felice rapporto con gli uomini e con il tempo. 
Edificata intorno alla prima metà del XIV secolo, rappresenta un vero gioiello di stile dell’epoca.
L’ingresso della Chiesa è posto a circa due metri dal piano stradale, vi si accede attraverso una breve rampa di scala con una bella balaustra , su cui si evidenziano gli stemmi delle famiglie Gagliardi e Pignatelli. 

Pin It

Leggi tutto: Pasqua dell'Abbondanza

P.Lorenzo saluta Montecalvo

Montecalvo Irpino:
L'arrivederci di P.Lorenzo alla comunità Montecalvese.

Dopo ventiquattro anni di permanenza ininterrotta, più cinque anni risalenti alla fine degli anni sessanta inzio anni settanta, per disposizione dei superiori ,P.Lorenzo Mastrocinque, si trasferisce nella vicina comunità francescana di Casalbore, senza tagliare completamente i rapporti con il nostro paese. Infatti, eccezionalmente, conserva, per bontà dei superiori sia religiosi che diocesani,la direzione del centro comunitario Maria SS. "Regina della Pace" in contrada Malvizza di Montecalvo Irpino (av). Da questo si evince con chiarezza che, il suo, non è un addio ma un semplice arrivederci, con somma soddisfazione della nostra comunità di cui ha rappresentato per tanti anni, la grande forza spirituale, umana e sociale.

Pin It

Leggi tutto: P.Lorenzo saluta Montecalvo