Video

 

 

 

Elezioni Francesco Caccese

Sfilata di cittadini Montecalvesi per l'elezione del conterraneo Caccese Francesco a deputato del Regio Parlamento Italiano

Montecalvo Irpino 31 marzo 1929

Elezione del conterraneo Caccese Francesco a deputato del Regio Parlamento Italiano

 



Infine nel 1929, anno prettamente politico, il regime dittatoriale fascista anche per il successo ottenuto con i "Patti Lateranensi" (11-2-1929) raggiunse una solidità che a molti sembrò indistruttibile. Tutto venne inquadrato dal partito: sindacati, dopolavoro, Opera Nazionale Balilla ecc.

 

Pin It

Leggi tutto: Elezioni Francesco Caccese

Pasqua dell'Abbondanza

Chiesa Abbaziale - S.Maria Assunta in cielo - Montecalvo Irpino
Alla sommità del paese, attigua alla residenza dei duchi, si erge la chiesa più antica di Montecalvo: S. Maria Assunta in Cielo. Presumibilmente sorta sui ruderi di un antico tempio, dal 1300 ha sfidato tutte le catastrofi abbattutesi sul paese, per giungere a noi nella sua bellezza originaria, anche se sembra destinata ad un non felice rapporto con gli uomini e con il tempo. 
Edificata intorno alla prima metà del XIV secolo, rappresenta un vero gioiello di stile dell’epoca.
L’ingresso della Chiesa è posto a circa due metri dal piano stradale, vi si accede attraverso una breve rampa di scala con una bella balaustra , su cui si evidenziano gli stemmi delle famiglie Gagliardi e Pignatelli. 

Pin It

Leggi tutto: Pasqua dell'Abbondanza

P.Lorenzo saluta Montecalvo

Montecalvo Irpino:
L'arrivederci di P.Lorenzo alla comunità Montecalvese.

Dopo ventiquattro anni di permanenza ininterrotta, più cinque anni risalenti alla fine degli anni sessanta inzio anni settanta, per disposizione dei superiori ,P.Lorenzo Mastrocinque, si trasferisce nella vicina comunità francescana di Casalbore, senza tagliare completamente i rapporti con il nostro paese. Infatti, eccezionalmente, conserva, per bontà dei superiori sia religiosi che diocesani,la direzione del centro comunitario Maria SS. "Regina della Pace" in contrada Malvizza di Montecalvo Irpino (av). Da questo si evince con chiarezza che, il suo, non è un addio ma un semplice arrivederci, con somma soddisfazione della nostra comunità di cui ha rappresentato per tanti anni, la grande forza spirituale, umana e sociale.

Pin It

Leggi tutto: P.Lorenzo saluta Montecalvo

Giuseppe Cristino

 EPIGRAFE PER GIUSEPPE CRISTINO

Tu lo sapevi come pochi
altri a differenza dei più:
la libertà infiamma i cuori illumina il cammino umano
sa cogliere l’unico fiore
quello della gioventù.

Gli ideali grata mercede
più equa di qualsiasi moneta la vera unica certezza
antidoto alle ambigue promesse farneticazioni dei potenti di turno.

 

Nel cinquantenario del sacrificio dalla terra di Spagna ormai democrazia
non ci tornano ceneri
ma la tua coerenza morale da tempo chiede d’essere nostra.

                  Angelo Siciliano - Montecalvo Irpino 20 Agosto 1991

 

Pin It

Leggi tutto: Giuseppe Cristino

'Ncoppa a li Fierri'

'Ncoppa a li Fierri'

di Alfonso Caccese

A noi quarantenni di oggi, " li fierri" evocano ricordi di un passato, non troppo lontano ma ormai impresso nella nostra memoria con emozioni e tristezza. Ricordi certo di ragazzini "cianculusi" dediti ai giochi per strada, chiassosi ed indisponenti, ma conpartecipiti di una quotidianità globale che vedeva quella zona come scena unica e principale della Montecalvo prima del terremoto del 1962. Testimoni ,inconsapevoli e disincantati, di una storia d'altri tempi che scorreva e traspariva dallo sguardo di una anziana femmina , stretta nel proprio dolore o da una serie di schiene curve di vecchi contadini seduti con il " culo" sporto nel vuoto sui"ferri".

Pin It

Leggi tutto: 'Ncoppa a li Fierri'

Altri articoli...

  1. Facite ammuina