Video

 

 

 

Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini

Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini

Mini sagra dei cuochi pasticcioni: la scuola primaria De Amicis, diretta da Elia Parziale, di Atripalda, in collaborazione con le aziende locali conclude con una fiera il progetto di educazione scolastica “Il gusto di imparare il gusto”. L’iniziativa è inserita nel programma interregionale “Comunicazione e Educazione alimentare” per il 2005 (progetto Cultura che nutre, Nutrirsi di sapere).
Lo scorso 9 giugno la manifestazione si svolge presso il plesso scolastico della Città del Sabato.

Pin It

Leggi tutto: Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini

Pianeta donna 2005

Pianeta Donna, spazio alla mondanità di Anna Di Emilia

L’edizione 2005 di Pianeta Donna si presenta ancora più ricca di novità rispetto al passato.
Numerosi gli eventi in scaletta: alcuni si sono già celebrati il 22 e 23 giugno a Ischia, in concomitanza con Amare Moda Mare e oggi a Castelvolturno, dove si tiene il torneo di golf legato all’evento.
La giornata si chiude con un avvenimento mondano: il galà, all’interno del quale ci sarà una cena spettacolo, una premiazione e una sfilata di moda organizzata per l’occasione.
La quinta edizione non si ferma qui. Continuerà anche a luglio, quando il 30 e il 31 a Montecalvo Irpino Pianeta Donna si abbina alla manifestazione organizzata da Fate & Streghe.
La conclusione del progetto si

Pin It

Leggi tutto: Pianeta donna 2005

Tre giorni dedicata ai sapori antichi

Montecalvo, una tre giorni dedicata ai sapori antichi

‘I sapori del borgo antico’ è il titolo della manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune di Montecalvo Irpino e che si terrà nel centro storico del paese ufitano da venerdì 29 luglio a domenica 31. La tre giorni proporrà un percorso ricco di informazioni con svariati punti di ristoro dove poter degustare il rinomato pane di Montecalvo, l’olio di Ravece e i pomodorini di collina cucinati con quella millenaria perizia e gustosità tipica della civiltà contadina. Ripristinando modi ed usanze e riallestendo la tipica casa contadina di un tempo, la manifestazione prevede la riapertura di almeno tre taverne dove saranno predisposti tanti piccoli punti di ristoro nei quali poter degustare la ricette culinarie del posto e i sapori di una volta. Il tutto annaffiato da vini locali. Prevista, inoltre

Pin It

Leggi tutto: Tre giorni dedicata ai sapori antichi

Una strada per la Storia

Una strada per la Storia

Quando più Comuni,tutti affacciantisi sulla millenaria Valle del Miscano,decidono di sedersi ad un tavolo comune per discutere del proprio futuro e di quello delle proprie genti,evidentemente,questi Comuni stanno parlando di qualcosa di veramente importante.
Se la viabilità ha segnato per secoli,la ricchezza e la importanza di queste terre(Via AppiaTraiana,Strade consolari,Tratturo Pescasseroli-Candela.......... ),mai come in questo momento la Viabilità e l'unica vera carta per un sicuro sviluppo economico della nostra regione.
Allorché,ci si reca nei Comuni del Circondario per le necessità più varie(visita ad un amico,parente,affari o semplice acquisto di beni) si nota un generale benessere,una naturale e calda accoglienza,abbinati ad un decoro urbano e architettonico notevole(ampi spazi,strade comode,marciapiedi,illuminazione pubblica efficiente,servizi generali di assistenza e di tutela efficaci....).

Pin It

Leggi tutto: Una strada per la Storia

Cresime 2005

Domenica 12 giugno 2005 -  Sacramento della Cresima

Reportage fotografico di F.D'Addona

 

 

 

 

 

Pin It

Leggi tutto: Cresime 2005