Il 118 delle Api
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: Domenica, 05 Febbraio 2006 20:56
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Visite: 41
Il 118 delle Api
Vado a raccontare,un avvenimento straordinario di cui sono stato occasionale spettatore.
Lo scorso Autunno,all’approssimarsi dei primi freddi, e nell’ affacciarmi alla veranda di casa,venivo interdetto da una coppia di Api,che stranamente volteggiavano come dei ricognitori.
Allontanatomi per precauzione,rimasi,però, in osservazione,cercando di capire l’atteggiamento di questi due nobili insetti,che si preoccupavano di allontanarmi,senza però offendermi.
Posizionatomi opportunamente,notavo che sul balcone,un’ape solitaria arrancava sul pavimento,senza aver la forza di volare,nel mentre,alternativamente,1 coppia di Api,le si avvicinava e la stuzzicava a riprendersi.

Alberi abbattuti e cassonetti dati alle fiamme.
Disputationes Pompilianae ha consegnato un attestato di onorificenza ai giovani di Montecalvo che si sono laureati nel corso dell’ultimo anno accademico. La consegna è avvenuta durante una cerimonia che si è tenuta nella chiesa di San Bartolomeo lo scorso sabato. “A nome della redazione abbiamo consegnato gli attestati ai giovani di Montecalvo - dice Antonio Cardillo, giovane cronista della neonata rivista culturale - l’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i giovani verso il mondo della cultura. San Pompilio, infatti, ci da la possibilità di commistionare la fede con la cultura”. Il Santo scolopio di Montecalvo, infatti, in una lettera al padre agli inizi del 1700 scriveva di non accontentarsi di essere solo Santo o solo dotto ma Santo e dotto allo stesso tempo. Alla manifestazione hanno presenziato Mons. Pasquale Maria Mainolfi, direttore della rivista, il preside sen. Nava ed il
ngelo Siciliano al Premio Nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella – Pietro Giannone”
In una rivista rivive l’eredità di San Pompilio