Video

 

 

 

Corpus Domini, l’origine e il significato della festa

La storia

Questa solennità nacque in Belgio nel 1247, precisamente nella diocesi di Liegi, per celebrare la reale presenza di Cristo nell'Eucaristia. E questo in contrapposizione alle tesi di Berengario di Tours, che sosteneva invece che la presenza di Cristo era simbolica e non reale. Ma fu grazie alla suora agostiniana Giuliana di Cornillon,  che visse nella prima metà del tredicesimo secolo, che ci fu, di fatto, l'introduzione vera e propria della festività nel calendario cristiano. Si racconta che da ragazza la suora avrebbe avuto una visione, la Chiesa le sarebbe apparsa con le sembianze di una luna piena con una macchia scura al centro, segno evidente che mancava una celebrazione. La suora avrebbe avuto poi una nuova visione nel 1208,  questa volta Cristo stesso le sarebbe apparso per chiederle di

Pin It

Leggi tutto: Corpus Domini, l’origine e il significato della festa

Entrano in servizio le Vigilesse

  Entrano in servizio le Vigilesse

Reportage fotografico di F.D'Addona

Con la stipula del contratto di assunzione e il giuramento svoltasi ufficialmente Venerdì 01 luglio 2005, nell'aula consiliare del comune di Montecalvo Irpino, alla presenza del sindaco Di Rubbo, del segretario comunale D'Alessandro e membri della giunta municipale, finalmente si è completato l'organico dei vigili urbani. I posti vacanti erano due, quello di coordinatore dei Vigili Urbani e quello di vigile urbano. Il concorso epletato nell'aprile 2005 ha visto vincitrice due donne:Lo Casale Alessandra, di Montecalvo, per il posto di coordinatore e Coppola Annalisa, da Vico equense, per quello di vigile urbano. Con l'entrata in servizio delle neo assunte l'organico effettivo dei vigili urbani passa definitivamente a cinque unità.

Pin It

Leggi tutto: Entrano in servizio le Vigilesse

Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini

Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini

Mini sagra dei cuochi pasticcioni: la scuola primaria De Amicis, diretta da Elia Parziale, di Atripalda, in collaborazione con le aziende locali conclude con una fiera il progetto di educazione scolastica “Il gusto di imparare il gusto”. L’iniziativa è inserita nel programma interregionale “Comunicazione e Educazione alimentare” per il 2005 (progetto Cultura che nutre, Nutrirsi di sapere).
Lo scorso 9 giugno la manifestazione si svolge presso il plesso scolastico della Città del Sabato.

Pin It

Leggi tutto: Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini

Pianeta donna 2005

Pianeta Donna, spazio alla mondanità di Anna Di Emilia

L’edizione 2005 di Pianeta Donna si presenta ancora più ricca di novità rispetto al passato.
Numerosi gli eventi in scaletta: alcuni si sono già celebrati il 22 e 23 giugno a Ischia, in concomitanza con Amare Moda Mare e oggi a Castelvolturno, dove si tiene il torneo di golf legato all’evento.
La giornata si chiude con un avvenimento mondano: il galà, all’interno del quale ci sarà una cena spettacolo, una premiazione e una sfilata di moda organizzata per l’occasione.
La quinta edizione non si ferma qui. Continuerà anche a luglio, quando il 30 e il 31 a Montecalvo Irpino Pianeta Donna si abbina alla manifestazione organizzata da Fate & Streghe.
La conclusione del progetto si

Pin It

Leggi tutto: Pianeta donna 2005

Tre giorni dedicata ai sapori antichi

Montecalvo, una tre giorni dedicata ai sapori antichi

‘I sapori del borgo antico’ è il titolo della manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune di Montecalvo Irpino e che si terrà nel centro storico del paese ufitano da venerdì 29 luglio a domenica 31. La tre giorni proporrà un percorso ricco di informazioni con svariati punti di ristoro dove poter degustare il rinomato pane di Montecalvo, l’olio di Ravece e i pomodorini di collina cucinati con quella millenaria perizia e gustosità tipica della civiltà contadina. Ripristinando modi ed usanze e riallestendo la tipica casa contadina di un tempo, la manifestazione prevede la riapertura di almeno tre taverne dove saranno predisposti tanti piccoli punti di ristoro nei quali poter degustare la ricette culinarie del posto e i sapori di una volta. Il tutto annaffiato da vini locali. Prevista, inoltre

Pin It

Leggi tutto: Tre giorni dedicata ai sapori antichi