Video

 

 

 

La seconda farmacia diventa realtà

La seconda farmacia diventa realtà

Dopo anni di tentativi , di lotte serrate e dibattiti politici senza esclusione di colpi, prende realmente corpo l'ipotesi di istituzione della seconda farmacia in territorio montecalvese. E' infatti di questi giorni la notizia che con decreto n° 145 del 9 aprile 2004 il Coordinamento Assistenza Sanitaria della Regione Campania ha finalmente accolto la richiesta del comune di Montecalvo per l’istituzione di una nuova seconda sede . La richiesta avanzata dall’amministrazione di Alfonso Caccese, cavallo di battaglia di numerose campagne elettorali, presentata varie volte, solo negli ultimi tempi è stata recepita dalle istituzioni competenti. La nuova farmacia , con molta probalità sarà istituita in contrada Mauriello, zona poco distante dal paese,e servirà le contrade a sud di Montecalvo e non solo, ma sarà un servizio utile anche

Pin It

Leggi tutto: La seconda farmacia diventa realtà

Un regalo di natale agli amici di Montecalvo

UN REGALO DI NATALE AGLI AMICI DI MONTECALVO

Più di un mese fa, ricostruii l’etimologia di un cognome abbastanza diffuso nel nostro paese, IORILLO, su invito di una gentile rappresentante di quella famiglia che si chiama Alessandra. Presoci gusto (alle volte questi praticanti di linguistica si divertono con niente) mi sono avventurato a cercarne altre, di etimologie, quelle di cognomi appartenenti a famiglie di miei amici. Avrei voluto scriverne molte di più, ma, come mi si può credere, queste ricerche, oltre a macinare vento, sono anche molto lunghe.  Le affido allo strano spazio di  Internet affinché giungano agli amici e ai loro parenti come regalo per le prossime festività natalizie. 

 

Pin It

Leggi tutto: Un regalo di natale agli amici di Montecalvo

Galleria Pacchiane De Cillis

Galleria immagini "Pacchiane Montecalvesi" Foto A. De Cillis

Pin It

Leggi tutto: Galleria Pacchiane De Cillis

La Rosa

"La Rosa" 

di Antonio Stiscia

 
Rosa fresca e aulentissima….
 
Al parlare della rosa,riecheggiano i sacri versi di quel Cielo d’Alcamo che per prima,forse, accomunò la regina dei fiori alla donna.
Il fior de fiori,che con i suoi petali si apre alla vita con discrezione e   pudore.
Un richiamo intenso, odoroso,un profumo inebriante di dolcezza.
Simbolo dell’amore e dono d’amore,sa essere altro .
Il suo colore e le sue forme si connotano di significati e non basterebbe un libro a riprodurne l’intima e complessa simbologia.
Eppure la rosa sa essere utile e da essa l’uomo ha saputo trarne impieghi e diverse fortune.
Se dal 700 è invalsa la tradizione ebanistica di utilizzare il duro legno di rosa per arricchire le tarsie del mobilio è anche vero che la rosa,specie quella Antica è da sempre usata al limitare dei filari delle viti,per favorire l’impollinazione delle api,fungendo da attrattore,ma anche  quale utile segnalatrice  della presenza di parassiti infestanti,stante una certa consanguineità tra le 2 specie botaniche,con la particolarità che la rosa,più delicata va a far da specchietto per le allodole o da agnello sacrificale alla ben più importante vite.
Pin It

Leggi tutto: La Rosa

Montecalvo Irpino X Giornata dell'ammalato

Nel tranquillo e sereno ambiente dell'Oasi M.Immacolata di Montecalvo, si è celebrata la "X°Giornata dell'ammalato". La manifestazione patrocinata dal Comune di Paduli (Bn), dalla Comunità Montana "Fortore" con sede in San Bartolomeo in Galdo e la ditta Iris di Acrisio Nicola Columbro di Fano (An), in collaborazione con l'A.M.A.M.I. delegazione di Paduli, e degli ordini francescani secolari di Paduli e Montecalvo Irpino, ha visto la partecipazione di ammalati e pellegrini giunti da ogni parte della regione campana. Parole toccanti e significative nei saluti delle autorità presenti alla cerimonia, dal sindaco di Montecalvo,Giancarlo Di Rubbo, al presidente della comunità montana del fortore, Dr.Luigi Bocchino, al sindaco di Paduli, Dr.Giovanni Di Gennaro, e infine al delegato A.M.A.M.I., Dr.Sergio D'Alessandro, segretario comunale di Montecalvo irpino. Non sono mancati i momenti di riflessione comunitari con l'intervento dl M.R. Padre Provinciale Fra Franco Pepe e momenti ricreativi "in allegria" proposti dalla locale Pro-loco che per l'occasione ha allestito lo stand "Bottega dei Sapori" e balli spensierati su musica di " Felice per caso". Massiccia e partecipe la comunità francescana locale con Padre Filippo Lucarelli in testa e le terziare francescane tutte,nonchè la presenza importante dei cittadini montecalvesi.

Pin It

Leggi tutto: Montecalvo Irpino X Giornata dell'ammalato