Video

 

 

 

Concorso Borsa di studio " Giuseppe Lo Casale "

 Concorso Borsa di studio " Giuseppe Lo Casale : maestro di scuola"
22 Aprile 2005

Caro scolaro, è con grande piacere che ti comunico ufficialmente la tua iscrizione al concorso-borsa di studio: :

“Premio Giuseppe Lo Casale: maestro di scuola”

La prova, che ti vedrà impegnato il giorno 26 Aprile p. v. , consisterà nella elaborazione di un tema inerente Montecalvo, le sue origini e quindi la sua storia.

Non è un caso che gli argomenti da trattare riguardino l’ambiente in cui vivi; il premio è intitolato alla figura di chi, con grande impegno e sacrificio, ha voluto conoscere a fondo il nostro paese, studiano fin dalle sue antiche origini con grande passione e promuoverlo con l’orgoglio delle proprie radici.

Sono certo del tuo interesse e del tuo impegno che profonderai in questa circostanza, e aspettandomi un ottimo lavoro porgo, a nome della mia famiglia, gli auguri di un brillante avvenire.

Pin It

Leggi tutto: Concorso Borsa di studio " Giuseppe Lo Casale "

Li Fierri e gli alberi di "ncoppa la chiazza"

"Li Fierri e gli alberi"
di "ncoppa la chiazza"

Montecalvo 17/04/2005

A noi cinquantenni di oggi, " li fierri"  di "ncoppa la chiazza" evocano ricordi di un passato, non troppo lontano ma ormai impresso nella nostra memoria con emozioni e tristezza.
Ricordi certo di ragazzini "cianculusi" dediti ai giochi per strada, chiassosi ed indisponenti, ma conpartecipiti di una quotidianità globale che vedeva quella zona come scena unica e principale della Montecalvo prima del terremoto del 1962.

Pin It

Leggi tutto: Li Fierri e gli alberi di "ncoppa la chiazza"

La Malvizza  di Alfonso Caccese

La Malvizza  di Alfonso Caccese
Pubblicato il 24/01/2005

La ricerca delle proprie radici è un’esigenza che prima o poi, qualsiasi individuo si sente in dovere di tradurre in informazioni reali. Talvolta, addirittura, questa operazione si arricchisce via via di contenuti di sicuro valore letterario, scientifico, poetico. Per conseguire traguardi di tali dimensioni, è opportuno esprimere una gamma di funzioni e di sensibilità di fondo talmente ampia da poter essere parafrasata senza limitazioni di sorta. Ne possono nascere trame espressive di diversa tipologia analitica: con inclinazione alla creatività artistica o alla riscoperta dell’ uomo attraverso vere e proprie analisi del contesto sociale. Si tratta di lavori rari, però, quando se ne scopre qualcuno, lo si legge con un piacere nuovo, se non altro per appropriarsi dei piccoli tesori che in esso si celano, magari dietro un sottile velo di pudore.
A ricordare e a tramandare oralmente tutto quello che è possibile ed umanamente tramandabile è il carattere forte e duro degli abitanti di questa contrada attenti custodi della propria storia e delle proprie tradizioni.

Pin It

Leggi tutto: La Malvizza  di Alfonso Caccese

Successo per  la Fiera di S.Caterina

Successo per  la Fiera di S.Caterina

Si è chiusa la Fiera di Santa Caterina. Sostanzialmente positivo il bilancio: più di 150 esercenti, dislocati su un percorso di più di un chilometro; migliaia di visitatori nei due giorni di apertura; dieci stands espositivi dedicati agli artigiani locali; un convegno dedicato al pane e due degustazioni guidate d’olio e pomodorino.
Assegnata anche la prima edizione del premio “Pacchiana” alla migliore scultura di pane.
Nello stabile dell’ex scuola media è stato allestito il punto informativo della Comunità Montana.
Da quest’anno la centenaria fiera ha visto delle sostanziali modifiche organizzative. Per esigenze di viabilità, il percorso fieristico è stato spostato verso la parte alta del paese, in tal modo è stato lasciato libero il transito in direzione Casalbore sulla ex SS. 414. In rione Fano sono stati allestiti gli

Pin It

Leggi tutto: Successo per  la Fiera di S.Caterina

Il dialetto di Montecalvo Irpino

IL DIALETTO DI MONTECALVO IRPINO*

Montecalvo Irpino è situato nell’Alta Irpinia nord-orientale e la sua parlata presenta affinità con i dialetti dell’Abruzzo, del Molise, del Sannio, della Daunia, della Lucania e della Calabria settentrionale, aventi tutti come sostrato l’antica lingua osca, e anche della Sicilia. Per scrivere i miei testi vernacolari nella parlata montecalvese, appartenente alla vasta famiglia del dialetto irpino, dopo attenta valutazione ho adottato l’ortografia fonetica. Questa parlata presenta la stessa varietà vocalica dei dialetti delle aree geografiche suindicate. La e tende ad essere muta, come quella francese, e nel finale delle parole s’avvicina al suono della i, come in fémmini (donne). La e aperta, con accento grave, si è conservata, come ad es. nelle parole bèlla, facènni, èriva, èscu, mèle, fèddra (bella, faccende, erba, esco, miele, fetta). La vocale o può avere due suoni distinti: aperto, ad es. in ‘ncòppa (sopra), oppure chiuso come in cócche (qualche). In finale di parola assume un suono indistinto tra la o e la u, es. dòppu (dopo). La j è semivocale o semiconsonante ed è associata a delle vocali, come ad esempio nelle seguenti parole: éja, uócchji, vìja, mìju, pilìji, manéja, ruzzéja (è, occhi, via, mio, scuse, maneggia, ruzza).

Pin It

Leggi tutto: Il dialetto di Montecalvo Irpino

Geom.Alfonso Caccese

Geom.Alfonso Caccese
L'approvazione in parlamento della legge che vieta la candidatura a sindaco di chi lo è già stato per due volte consecutive, nei paesi superiori a tremila abitanti, ha tolto al sindaco uscente, geom.Alfonso Caccese, la possibilità di riconfermarsi alla guida del paese.
Classe 1940, è stato primo cittadino per oltre vent'anni, ed ha avuto una discreta carriera politica. Cresciuto a pane, sport e politica, si è sempre distinto per la sua caparbietà e il suo benevolo modo di rapportarsi alle persone a lui vicine.
Sposato e con una figlia, entra sulla scena locale agli inizi degli anni settanta come presidente della polisportiva montecalvo che sotto la sua vulcanica direzione raggiunge risultati insperati per una piccola realtà locale, quale Montecalvo.

Pin It

Leggi tutto: Geom.Alfonso Caccese