Video

 

 

 

Cammina piano di Angelo Siciliano

 CAMMINA PIANO

PERCHÉ CAMMINI SUI MIEI SOGNI

4° seminario di formazione presso Villa S. Ignazio a Trento

L’8 gennaio 2004, presso Villa S. Ignazio, sulla collina di Trento, organizzato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza del Trentino Alto Adige, si è tenuto il 4° seminario locale di formazione per giornalisti e operatori sociali, sui temi del disagio e della marginalità. Collaboravano all’operazione la Cooperativa Villa S. Ignazio – Progetto Mediagiovani, l’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, l’Unione Sindacale Giornalisti Rai (UsigRai), la Federazione Nazionale Stampa Italiana (F.N.S.I.), l’Unione Cattolica Stampa Italiana – sez. Trento e partecipavano il Comune di Trento e la Provincia Autonoma di Trento.

Pin It

Leggi tutto: Cammina piano di Angelo Siciliano

I Cognomi Montecalvesi

Più di un mese fa, ricostruii l’etimologia di un cognome abbastanza diffuso nel nostro paese, IORILLO, su invito di una gentile rappresentante di quella famiglia che si chiama Alessandra. Presoci gusto (alle volte questi praticanti di linguistica si divertono con niente) mi sono avventurato a cercarne altre, di etimologie, quelle di cognomi appartenenti a famiglie di miei amici. Avrei voluto scriverne molte di più, ma, come mi si può credere, queste ricerche, oltre a macinare vento, sono anche molto lunghe.  Le affido allo strano spazio di  Internet affinché giungano agli amici e ai loro parenti come regalo per le prossime festività natalizie.   Quasi sempre nell’etimologia di un cognome vi è in estrema sintesi la storia della famiglia;[1] e spesso in esso sono contenuti anche riferimenti molto importanti alla Storia generale del nostro popolo. Ad esempio, i cognomi degli ebrei convertiti a forza nel Regno delle Due Sicilie, dopo il 1541, quando fu applicato anche da noi, per disposizione di Carlo Quinto, l’editto delle maestà “molto cattoliche” (Isabella e Ferdinando) di Spagna emanato nel 1492, riflettono una tappa della storia religiosa e civile che ritengo cruciale per la comprensione di alcuni sviluppi nella storia non solo del nostro Paese. Per i nuovi cognomi di questi nuovi cattolici furono adottati il nome delle città in cui i convertiti risiedevano o l’aggettivo derivante da queste. Tuttavia, nella loro maggioranza, i cognomi italiani indicano semplicemente il nome di battesimo  (o prenome) del capostipite preceduto da di o de.

Pin It

Leggi tutto: I Cognomi Montecalvesi

Beato Pompilio Maria Pirrotti Delle Scuole Pie

Concittadini illustri
di Alfonso Caccese

Beato Pompilio Maria Pirrotti Delle Scuole pie-A divozione del parroco e Vicario Foraneo-Don Pompilio Pirrotti suo pronipote-Montecalvo Irpino 1896

In Montecalvo Irpino, nel Principato Ulteriore, Archidiocesi di Benevento, il 29 Settembre 1710, da famiglia illustre, ricca e cospicua per pietà ed integrità di costumi, nasceva il Beato Pompilio Maria Pirrotti, nome che prese da Scolopio, in memoria del suo primo fratello Pompilio, morto in odore di santità nel Sacro Seminario di Benevento, perché nel battesimo fu chiamato Domenico, che significa del Signore.
E veramente ei fu del Signore, imperocchè i concittadini lo dissero "nato Santo dal seno della madre".
Ma dai genitori, Dottore in legge Girolamo ed Orsola Bozzuti, modelli di cristiana virtù, ebbe l'esempio al bene e l'incoraggiamento alla palestra del cristiano eroismo.

Pin It

Leggi tutto: Beato Pompilio Maria Pirrotti Delle Scuole Pie

Prof. Giovanni Kezich : Contadini del sud, contadini del nord

 
Prof. Giovanni Kezich ( un nuovo amico dal Trentino )

Laureato a Siena, ha conseguito il dottorato (PhD) in Antropologia sociale presso l'Università di Londra, dove è stato borsista, con una tesi di ricerca su alcuni aspetti della cultura contadina dell'Italia Centrale.
Sempre all'Università di Londra si è specializzato in Cultura materiale avvicinandosi alle tematiche proprie della museografia etnografica.
Dal 1991 dirige il Museo 
degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige, fondato da Giuseppe Sebesta.
Coordina insieme a Pier Paolo Viazzo le attività del Seminario permanente di Etnografia alpina.

Pin It

Leggi tutto: Prof. Giovanni Kezich : Contadini del sud, contadini del nord

Lu cantu di la morte

 "Lu cantu di la morte"

   di Angelo Siciliano

NOTA:

Questo canto , se ve ne fosse bisogno, dimostra che la morte, tra l'altro sempre presente nella cultura contadina, non scende a patti con alcuno, nemmeno con i ricchi e potenti.

Canto di Mariantonia Del Vecchio,  classe 1922, contadina ; registrazione del 1988,  trascrizione, traduzione e annotazione di Angelo Siciliano.

Pin It

Leggi tutto: Lu cantu di la morte

Civiltà contadina

Montecalvo Irpino 18 Agosto 2003

 "Civiltà contadina e la cultura delle origini"

Il 18 Agosto 2003, nei locali dell'Istituto Comprensivo di Montecalvo Irpino si è svolto il convegno sulla " Civiltà contadina e cultura contadina".
L'incontro è stato promosso dalla redazione culturale del sito https:// www.irpino.it/ ed ha visto la partecipazione di esponenti della cultura Irpina, locali e provinciali.
Il  presidente del consiglio d'Istituto, Alfonso Caccese, ha accolto gli ospiti e introdotto i temi del convegno. 
La prof.ssa Guliana Caputo, nota scrittrice dell'Avellinese, ha presentato il suo ultimo lavoro letterario, di prossima pubblicazione,"l'Ombra dei Pampini", una raccolta di racconti  e immagini della civiltà agreste Irpina.

Pin It

Leggi tutto: Civiltà contadina