Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del 1700
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: Domenica, 10 Ottobre 2004 20:16
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Visite: 43
Il 15 Agosto 1748
nella Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo,si tenne una Accademia,vale a dire una manifestazione artistico- letteraria in onore della Vergine,nel giorno della sua Assunzione,con la recita di poesie e canti e la rappresentazione di una commediola sacra,col solo unico fine di magnificare la grandezza di Dio e della sua soavissima Madre.
Il manoscritto che raccoglie i componimenti letterari, è straordinariamente importante, non solo per il contenuto delle opere ,di ottimo livello e grande raffinatezza culturale,ma soprattutto per il suo utilizzo
come libretto d’opera,visto che l’Accademia è stata rappresentata più volte, alla presenza della moltitudine dei fedeli e all’interno della stessa Collegiata,per il qual motivo ben si spiega l’utilizzo della lingua volgare e addirittura del dialetto montecalvese.
Leggi tutto: Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del 1700