Video

 

 

 

Il Giorno della Memoria.

Montecalvo Irpino 01 Novembre 2004 -

Il Giorno della Memoria.

L'appuntamento con la commemorazione dei defunti si è svolto nel più tradizionale dei modi.

Molti i nostri compaesani rientrati in paese, che hanno approfittato  del lungo ponte di fine ottobre.

Il tempo mite e quasi estivo ha favorito l'afflusso composto delle persone che fin da Sabato, 30 ottobre, hanno percorso il lungo vialone che porta all'ingresso del cimitero.

foto Franco D'Addona

Pin It

Leggi tutto: Il Giorno della Memoria.

I Fatti di Ariano nel settembre 1860

Le due ricostruzioni storiche dei fatti di Ariano che diffondiamo qui di seguito, ci permettono di avere due prospettive che si completano e correggono l'una l'altra. Nicola Nisco,patriota e conterraneo,liberale della prima ora,fa una narrazione senz'altro veritiera,riportando probabilmente racconti di prima mano dei protagonisti di parte liberale. Egli però era un alto esponente dei " galantuomini" del Regno che,se ardevano di ideali a riguardo dell'Unità del paese,non potevano o volevano,capire perchè i " cafoni" la pensassero diversamente da loro sulla questione della terra. Francesco II°, e prima di lui suo padre,Ferdinando,aveva promesso che una famosa commissione centrale nominata per portare a compimento l'eversione ( cioè l'abolizione ) dei feudi,avrebbe ripreso i lavori per la concessione delle terre già feudali ai contadini poveri e ai braccianti,ma con la prospettiva che presto sarebbero arrivati i "piemontesi", questi temettero che le cose tornassero come prima che il re di Napoli francese,Gioacchino Murat ( il re del famoso decennio 1800-1810),nel 1806 emanasse il suo decreto per l'abolizione dei feudi. Ad Ariano c'era una situazione particolare. Gli arianesi avevano riscattato a caro prezzo le loro terre ( quelle che saranno chiamate di "Campo reale") dal feudo del Marchese di Bonito. Le terre erano diventate del demanio reale pubblico.Il che voleva dire che i contadini

Pin It

Leggi tutto: I Fatti di Ariano nel settembre 1860

Francesco II°- L'ultimo Re Borbonico

Francesco II si congeda dai difensori di Gaeta (acquerello del Postiglione).

L’ultimo re delle due Sicilie, Francesco II di Borbone, sovrano in esilio, il 27 dicembre 1894, moriva all’età di 58 anni ad Arco, in provincia di Trento, allora sotto l’Austria, dov’era solito venire per “passare le acque”, ospite nella villa dell’Arciduca Alberto. Solo raramente era accompagnato dalla consorte, la regina Maria Sofia.

La ricorrenza è stata recentemente ricordata nella cittadina.

Era nato a Napoli il 16 gennaio 1836 dal re Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, sovrana molto pia che, morta giovane, fu dichiarata “venerabile” dalla Chiesa e suo figlio, il futuro Francesco II, era chiamato dal popolo “il figlio della Santa”.

Ferdinando II era stato soprannominato “re Bomba” per aver instaurato un regime poliziesco e assolutistico. Aveva represso i moti del 1848 in Sicilia e fatto bombardare Messina (di questi fatti è rimasta memoria anche nella cultura orale dell’Irpinia, grazie a due detti: Li pìgliunu li mòtiSuccede lu quarantòttu.).

Nel 1859 Francesco II aveva sposato Maria Sofia di Wittelsbach, duchessa di Baviera e sorella dell’imperatrice Sissi, consorte dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.

Pin It

Leggi tutto: Francesco II°- L'ultimo Re Borbonico

Milano e Munticalivu

Una frequentazione stabile della zona fin dall'età romana è attestata dal rinvenimento di strutture murarie riferibili ad una villa rustica in località Tressanti (sul confine con Ariano Irpino), nonché dal materiale archeologico proveniente da necropoli ed aree segnalate in varie altre località del territorio comunale.
[10] La prima notizia storica di Montecalvo è contenuta in un documento del 1096, in cui si fa riferimento all'invio di circa sessanta armati di quella zona nella spedizione in Terrasanta voluta da Guglielmo il Buono.
[10] La cronaca di Alessandro Telesino ricorda che nel 1137 re Ruggero II, sovrano normanno in guerra con il conte di Avellino, si accampò ai piedi del castello di Montecalvo.
[11] Nel Catalogo dei baroni risulta che la prima famiglia feudataria fu quella dei Potofranco. In seguito alle distruzioni provocate dalle truppe di Manfredi di Svevia, il feudo venne concesso dapprima al nobile Matteo Diletto (1276) e poi donato dal re Carlo I d'Angiò al salernitano Giovanni Mansella.

Pin It

Leggi tutto: Milano e Munticalivu

Il cardo di San Giovanni

Montecalvo nel SEICENTO

Riportiamo l'articolo di GIOVANNI ORSOGNA pubblicato dal CORRIERE DELL' IRPINIA , nella sezione cultura "Viaggio nei tesori dell' Irpinia",  il 27/12/2004  con il titolo : MONTECALVO NEL SEICENTO - QUELLA LEGGENDA DEGLI AMANTI VINCENZO  EFELICETTA

Montecalvo Irpino svetta su un’amena dorsale, quasi un’acropoli a scrutare come una sentinella la Valle del Miscano. Il panorama è a 360° specie sul castello ducale, dove d’estate spunta esile il Cardo di S. Giovanni e richiama alla memoria il celebre romanzo del nostro vate Giovanni Bosco Maria Cavalletti, il quale dalla forbita penna di storico e con vena poetica ha voluto rievocare una struggente storia d’amore del XXVII secolo.
In questo romanzo storico intitolato "Il Cardo di S. Giovanni", l’autore ci fa tuffare nella Montecalvo del seicento e qui rivive D. Vincenzo Ciolla sacerdote e artista insieme a Felicetta, due cuori e un grande amore, che superano ampiamente la storia: " al di la del fato, un amore senza tempo".

Pin It

Leggi tutto: Il cardo di San Giovanni