Video

 

 

 

Il Natale rubato

"Il Natale rubato" 

in corsa per il David di Donatello
Il regista Tordiglione regala all'Irpinia una nuova emozione

Pino Tordiglione porta a casa un altro traguardo importante. "Il Natale rubato", attraverso il quale il regista ha mostrato a tutta Italia l'esistenza di Fontanarosa, piccolo comune irpino, concorrerà per il prestigioso premio 'David di Donatello'. Da questo evento nasce una riflessione intorno al futuro dell'Irpinia, provincia ricordata quasi esclusivamente per episodi non certo piacevoli, quali il terremoto e i rifiuti.

Ne abbiamo parlato con il regista irpino da sempre attento ai problemi dei suoi conterranei.
- Con il suo film si potrà, finalmente, conoscere un aspetto dell'Irpinia finora ignorato. Cosa lo ha spinto a fare tanto per la sua terra?

Pin It

Leggi tutto: Il Natale rubato

Erogati i contributi per le borse di studio-2003-04

Erogati i contributi per le borse di studio e acquisto libri anno scolastico 2003/04

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N.30 del 21/02/2005

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la nota prot. N 131 del 08.01.2005 con la quale il Responsabile del Procedimento Dr.Antonio Stiscia relazionava in merito alle istanze prodotte in ordine alle borse di studio relative all’anno scolastico 2003/04;

Considerato che la somma assegnata è di gran lunga inferiore al fabbisogno derivante dal cumulo delle istanze prodotte  per cui occorre  applicare una riduzione percentuale, che può essere individuata nella misura del 50% e nell’intesa che la somma da erogare rientra nel totale di quella accredidata.

Pin It

Leggi tutto: Erogati i contributi per le borse di studio-2003-04

Antonio Stiscia: Inno Marziale

Il manoscritto ritrovato nell’archivio della famiglia Stiscia, naturalmente anonimo per il contenuto rivoluzionario,è certamente dei primi dell’800 e di squisita mano liberale,forse legato ai moti di Ariano del 1832 (monaco Peluso),del 1837 o ai moti del 1848. 

Un magnifico Inno all’Unità d’Italia.                                            

Antonio Stiscia

Pin It

Leggi tutto: Antonio Stiscia: Inno Marziale

No a inceneritori e OGM

NO A INCENERITORI E A OGM

A Trento il l° Convegno su qualità del territorio, produzioni, vita e tecnologie.
I cittadini trentini che avvertivano l’urgenza di essere informati, o avevano la semplice curiosità di saperne di più su questioni e problemi d’importanza vitale, quali sono oggi gli inceneritori e gli OGM, che ormai ci coinvolgono a livello planetario, hanno avuto una buona opportunità il 15 gennaio 2005 pomeriggio, presso la Sala della Cooperazione di Trento, dove si è tenuto il l° Convegno su qualità del territorio, delle produzioni, della vita e tecnologie.
Il convegno era organizzato dall’associazione NIMBY trentino e dalla COLDIRETTI di Trento con l’adesione della Sezione Trentina Italia Nostra, WWF Trentino–Alto Adige, Sezione WWF Giudicarie Esteriori, M.A.I.A. e ATABIO.
Partecipavano relatori di consolidata esperienza, come l’americano Paul Connett ed Ernesto Burgio, che da anni si occupano rispettivamente di inceneritori e OGM (Organismi geneticamente modificati).

Pin It

Leggi tutto: No a inceneritori e OGM

Restauro del Castello Pignatelli di  Montecalvo

In dirittura di arrivo il restauro
del Castello Pignatelli di  Montecalvo
 
Continuano a ritmo costante i lavori di recupero del castello Pignatelli del nostro paese. Situato alla sommità del paese, sorge sui ruderi di una vecchia fortezza di epoca romana e domina tutta la "Valle del Miscano" aprendo l'orizzonte fino alle montagne del Matese.  Rappresenta una delle poche testimonianze del passato giunte a noi quasi intatte.
Costruito dai Normanni, in origine costituiva una fortezza prettamente militare, ma nel corso dei secoli si è trasformato in residenza di principi e signori governatori del luogo.
Intorno ad esso, dal milletrecento in poi, si sono edificati palazzi gentilizi e religiosi , di cui si possono osservare ancora le strutture, facendolo diventare il nucleo fondamentale della vita del paese.

Pin It

Leggi tutto: Restauro del Castello Pignatelli di  Montecalvo