Video

 

 

 

Tiro con l'arco 2007 - Seconda classificata Caccese Marcella

Grande soddisfazione per l'istruttrice federale FITARCO, Prof. Ricci Concetta per il primo campionato provinciale interscolastico di tiro con l' arco, svoltosi il 29 maggio 2007 presso il palazzetto dello sport di Ariano Irpino, che ha visto gareggiare gli alunni dell' istituto comprensivo Giulio Lusi di Ariano-Savignano e l'istituto comprensivo Pirrotti di Montecalvo.
Quarantadue gli sfidanti che con rigore e concentrazione si sono battuti fino all' ultima freccia. La gara si è conclusa con la seguente classifica:
GARA INDIVIDUALE FEMMINILE
1° posto De Furia Stefania ist. G. Lusi Ariano
2° posto
Caccese Marcella ist. Pirrotti Montecalvo
3° posto Albanese
Marcella ist. Pirrotti Montecalvo

GARA INDIVIDUALE MASCHILE
 
 1° posto Membrino Giuseppe ist. G. Lusi Svignano
 2° posto Di Rubbo Cosimo ist.Pirrotti Montecalvo
 3° posto Perrina Roberta ist. G.Lusi Ariano Irpino

Pin It

Leggi tutto: Tiro con l'arco 2007 - Seconda classificata Caccese Marcella

Reperti rinvenuti alla costa della Menola

ALTRI REPERTI RINVENUTI ALLA COSTA DELLA MENOLA

Una contrada montecalvese abitata nella preistoria, in cui forse si trovava un’officina della pietra, frequentata poi anche in epoche successive come quella romana

Il due agosto 2006 è un’altra data importante per l’archeologia della contrada in cui nacqui e ancora vi abitano i miei, la Costa della Mènola a Montecalvo Irpino.
Gli strati del terreno vegetale sovrappostisi nei millenni, sono stati scompaginati negli ultimi secoli, ma soprattutto verso la fine del Novecento con l’uso di ruspe e scavatori, per livellare il terreno, tracciare vie interpoderali per il passaggio dei mezzi agricoli e per l’impianto di noceti e uliveti.
Tutte queste attività hanno stravolto il territorio e anche se, in apparenza, paiono aver dato nuova linfa ad un’agricoltura ormai abbandonata ed esangue, in realtà ne prolungano semplicemente l’agonia.
Ciò che si era 
conservato per millenni, più o meno intatto negli strati del terreno o nelle murrécine, mucchi di sassi artificiali, perché l’attività antropica sui fianchi della collina riguardava principalmente la pastorizia e l’agricoltura, i cui lavori erano svolti con l’ausilio delle braccia e gli strumenti adoperati erano le zappe, che al massimo affondavano nel terreno per una trentina di centimetri, ora lo si può trovare tra le zolle.

Pin It

Leggi tutto: Reperti rinvenuti alla costa della Menola

Roberto De Simone

Il 29 luglio 2006, il musicologo napoletano Roberto De Simone, intendendo aggiornare la raccolta Canti e tradizioni popolari in Campania , da lui precedentemente curata, si reca a Montecalvo per registrare alcuni canti della tradizione musicale campana. Lo accompagnano, oltre a due collaboratori, lo scrittore irpino Aniello Russo e il poeta ed etnografo Angelo Siciliano. Realizzerà le registrazioni in contrada Frascino, dal contadino cantatore Felice Cristino, meglio conosciuto, in paese, come zi’ Filìci Pannucciéddru . Qualche anno dopo, De Simone pubblicherà uno dei canti registrati a Montecalvo, Compagni, il due giugno, conosciuto in paese con il titolo Canto comunista, nel volume Son sei sorelle , corredato da un cofanetto con 7 CD. Nel volume, le pagine corrispondenti sono 318 e 319. Il brano è presente sul CD n. 6, traccia n. 9. Da "Alan Lomax - Il passaggio a Montecalvo Irpino" II Edizione - Il Terebinto". Contributo : Francesco Cardinale

Pin It

Leggi tutto: Roberto De Simone

Allarme Pineta

Allarme in pineta a Montecalvo

Alcuni alberi della pineta comunale sono secchi e pericolanti ed il parco non è inutilizzabile. Rischia così di essere compromesso l’uso del polmone verde e del parco giochi per bambini. Il luogo è meta abituale di molti cittadini che amarono trascorre le ore più calde della giornata al fresco delle chiome degli alberi del parco pubblico. Sono alcune decine gli alberi secchi che attendono di essere abbattuti da diverso tempo. L’amministrazione comunale ha indetto già due gare d’appalto per l’esecuzione del lavoro ma, finora, nessuna ditta ha risposto. In sostanza gli alberi non vengono abbattuti perché nessuno è interessato a svolgere il lavoro. Intanto, però, il parco continua a versare in una situazione di pericolo.
Pin It

Leggi tutto: Allarme Pineta

Violentavano minorenni dopo averle drogate

Comm.Gaetano Froncillo

Violentavano minorenni dopo averle drogate

Prima le drogavano e poi le violentavano. Dodici persone sono state arrestate all'alba per presunti ripetuti episodi di violenza sessuale di gruppo nei confronti di ragazze minorenni. Secondo l'accusa il gruppo, composto da otto persone di Ariano Irpino, due di Avellino, una di Foggia e una di Nola, adescava giovani ragazze di Ariano Irpino, a cui facevano assumere cocaina prima di violentarle brutalmente.

Secondo le indagini, avviate nel 2001 dal commissariato di Ariano Irpino, guidato dal vicequestore, Gaetano Froncillo, grazie anche alla collaborazione di alcune delle giovani vittime e in qualche caso dei loro genitori, sarebbe stato accertato che venivano organizzati 'festini' in un' abitazione alla periferia di Ariano Irpino. Nel corso delle perquisizioni nelle abitazioni degli indagati, sono state sequestrate armi e dosi di cocaina. da "Repubblica" del (21-04-2006).

nella foto il vice questore Froncillo leggi le reazioni sul Forum

Pin It

Leggi tutto: Violentavano minorenni dopo averle drogate