Video

 

 

 

Nasce il “Pomodotto": il pasticciotto della Valle del Miscano

Il "Pomodoro Quarantino piccolo" sarà protagonista della terza tappa del progetto itinerante "Il Pasticciotto incontra i territori", ideato dal maestro pasticciere di Campi Salentina (Le) Angelo Bisconti (già inventore tra gli altri dei pasticciotti dedicati al presidente americano Barack Obama e al campione del tennis Jannik Sinner) e dal giornalista Alessandro Miglietta per promuovere le eccellenze agroalimentari delle venti regioni italiane. Un viaggio alla scoperta dei saperi e dei sapori del Belpaese, presentato lo scorso 11 dicembre nella sala conferenze del Senato della Repubblica nell'ambito della conferenza "Il Vangelo del Change Management". Sabato 8 febbraio, alle ore 11, nel Castello Ducale Pignatelli di Montecalvo Irpino (Av), sarà presentato ufficialmente il "Pomodotto", il pasticciotto della Valle del Miscano. La frolla è quella del tipico dolce leccese ma all'interno, oltre alla crema pasticcera, è presente uno strato di marmellata di "Pomodoro Quarantino piccolo", una prelibatezza nata da un'intuizione del signor Nicola Serafino, dell'agriturismo "Serafino Family". L'iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Montecalvo Irpino. Alla conferenza di presentazione interverranno il primo cittadino Francesco Pepe, sindaci del territorio, rappresentanti della Provincia di Avellino, della Regione Campania, delle organizzazioni territoriali (Coldiretti, ConfAgricoltura, Acli, Cia, Comunità Montane) e gli agricoltori.

Pin It

Leggi tutto: Nasce il “Pomodotto": il pasticciotto della Valle del Miscano

Nasce il «Pomodotto»

Il pasticciotto leccese incontra il pomodoro Quarantino della Valle del Miscano: nasce il «Pomodotto»

L'8 Febbraio a Montecalvo Irpino (Av) la terza tappa del progetto itinerante “Il Pasticciotto incontra i territori”, del maestro salentino (di Campi) Angelo Bisconti, avrà come protagonista il “Pomodoro Quarantino piccolo”. Nel Castello Ducale Pignatelli sarà presentato ufficialmente il “Pomodotto”, il pasticciotto della Valle del Miscano. La frolla è quella del tipico dolce leccese ma all'interno, oltre alla crema pasticcera, è presente uno strato di marmellata di “Pomodoro Quarantino piccolo”, una prelibatezza nata da un'intuizione di Nicola Serafino, dell'agriturismo “Serafino Family”.

 

Pin It

Leggi tutto: Nasce il «Pomodotto»

Nicola Serafino e il "Pomodotto"

Mio nonno diceva: “Impara l’arte e mettila da parte”. Ero bambino, ero piccolo, sono nato nel 1964, avevo 6 anni e la mia memoria mi porta al cultivar di una pianta che la mia famiglia, la famiglia Serafino, coltivava in questa terra e vendeva ai commercianti del luogo e alle diverse famiglie. Così, nel passato, le terre del Frascino, terra argillosa e molto forte, resistente alla scarsità di irrigazione, producevano un pomodoro chiamato “Li pummadore quarantino”, un pomodoro di pezzatura media (22, 24, 26), prodotto con seme autoriprodotto, perché è un pomodoro naturale storico riproducibile. Il seme si ricavava dalla stessa pianta, raccogliendo i migliori frutti di pomodoro rosso, dalle piante migliori, le più produttive e cariche di frutti nel primo impalcato, con la giusta pezzatura: rosse, sane e mature, provenienti dai primi grappoli di pomodori.

 

Pin It

Leggi tutto: Nicola Serafino e il "Pomodotto"

Ferragosto di sagre, tradizione, musica e sport

Un Ferragosto da non perdere a Montecalvo Irpinoda Mercoledì 14 a Domenica 18 Agosto non c'è proprio da annoiarsi nel paese del Miscano. Tradizione enogastronomica e non solo, musica, balli, canti popolari e sport allieteranno l'atmosfera di festa con eventi uno dietro l'altro, inseriti nel Cartellone estivo. 

Si comincia Mercoledì 14 Agosto con "Aspettando Ferragosto" organizzato dalla Pro loco Montecalvo Irpino APS. Apertura stand gastronomici ore 20:00 e musica live con "Boomerang Orkestra". Appuntamento in Piazza Leone XIII dove si potranno degustare: ziti al sugo di anatra, anatra al sugo, pane, taralluccio, anguria, panino rustico montecalvese, panino con salsiccia, patatine fritte, acqua, birra, vino e coca cola. 

Dalle 00.00 di Mercoledì 15 Agosto, con l'organizzazione del Forum della Gioventù Montecalvo, "A Midsummer Night's Dream" presso il Castello Pignatelli. Una notte indimenticabile sotto le stelle per festeggiare il Ferragosto. Musica coinvolgente, cocktail e un'atmosfera unica. Ci saranno dj Umberto Finelli Vocalist & Mirko Russo Patrik Voice

Giovedì 15 Agosto "50° Sagra dei Cicatielli", un anniversario tondo per il tipico formato di pasta che trova una delle sue massime espressioni a Montecalvo Irpino. Con l'organizzazione della Pro Loco, alle ore 20.00, ci sarà l'apertura degli stand gastronomici in Piazza Leone XIII. Musica live con "Gruppo di ricerche etnografiche irpine" e "Il Pozzo di San Patrizio".

Pin It

Leggi tutto: Ferragosto di sagre, tradizione, musica e sport

I giganti buoni

Concorso

Disposizioni generali

Il concorso “I GIGANTI BUONI” è aperto a chiunque sul territorio del Comune di Montecalvo Irpino, sia persone fisiche che associazioni.

Oggetto:
Il concorso prevede la realizzazione di figure di persone, animali o qualsiasi altra forma attraverso l’uso e la lavorazione di rotoballe e la loro successiva esposizione. Scopo del concorso è arricchire il paesaggio con creatività e gioia.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita.

Si può partecipare al concorso inviando un massimo di 3 foto al Comune di Montecalvo Irpino a mezzo pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente numero di cell 3391134969 dell’Assessore all’agricoltura Antonio Russolillo che provvederà a trasmetterle all’Ente.
Le foto dovranno già essere modificate, ottimizzate e migliorate ed inviate pronte per la sola pubblicazione.
L’invio deve essere accompagnato da un’accurata descrizione e dall’indicazione precisa della sua posizione.
L'esposizione è possibile nei pressi della propria abitazione solo se in zone periferiche e, in ogni caso, senza ostacolare la circolazione di veicoli e persone, né costituire qualsiasi forma di pericolo.

Pin It

Leggi tutto: I giganti buoni