Video

 

 

 

Spettacolo Teatrale "Chi vivrà...vedrà"

Nell’ambito degli scambi socio/economici e culturali tra la Verde Irpinia e la Zona Rossa (Area Vesuviana), anche il Teatro scende in campo per dare il suo Nobile contributo.
Con il Patrocinio del Comune di Ariano irpino e al passionale impegno di Luigi Pietrolà, presidente dell’Associazione Culturale Teatrale “Luciano Li Pizzi” 
e dell’imprenditore montecalvese Nicola Serafino, supportato da una squadra di instancabili imprenditori: Pastifico Tufo, Biscottificio Criò, Salumificio Vittoria, Mobilificio Caccese e il supporto per l’ospitalità dell’Hotel Incontro e Villa Antico Mulino, il 9 giugno 2012 all’Auditorium Luciano Li Pizzi presso la Scuola Media P.S. Mancini di Ariano Irpino (Av) PROMOTEGA presenta la commedia in due atti di Amedeo Palumbo & Domenico Rubino: “Chi vivrà…vedrà!” con la regia di Edoardo Lanza e il supporto logistico dell’Associazione d’imprenditori Assoimpero di San Sebastiano al Vesuvio(Na) e del suo presidente Sig. Ciro Di Dato.

Pin It

Leggi tutto: Spettacolo Teatrale "Chi vivrà...vedrà"

Inaugurazione e benedizione concerto di campane

Con un manifesto che riproduce la suggestiva immagine del celeberrimo quadro di Jean-Francois Millet dal titolo "l'Angelus" e conservato al Musée d'Orsy di Parigi, il rettore del Santuario di Mamma Bella dell'Abbondanza e San Pompilio, annunzia alla Comunità di Montecalvo e ai fedeli l'inaugurazione del monumentale concerto di campane.
Sabato, 9 giugno p.v. alle ore 19,30, alla vigilia della Solennità del Corpus Domini, sarà, difatti,  benedetto e inaugurato il solenne concerto campanario realizzato sulla facciata della chiesa di San Pompilio in Montecalvo Irpino. Il complesso campanario è costituito da sette campane realizzate dalla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, e donate al Santuario con offerta spontanea di tantissimi montecalvesi. Con questa iniziativa si concludono idealmente sia le celebrazioni del Terzo Centenario della nascita di San Pompilio Maria Pirrotti (1710-2010), sia la celebrazione del decimo anniversario del ritrovamento della statua della Madonna dell'Abbondanza.

Pin It

Leggi tutto: Inaugurazione e benedizione concerto di campane

La comunità romana di Tressanti

PRESENTAZIONE

Raccogliamo e pubblichiamo questi due scritti così come essi sono stati redatti e lanciati nel vasto iperspazio del Web tramite il sito “Irpino.it”.
Scritti che registrano quasi alla lettera, oltreché i primi appunti, anche i dialoghi e i discorsi tenuti prima di tutto tra noi due autori e poi tra noi con altri amici, durante i sopralluoghi nel territorio di Tressanti di Montecalvo, nell’agosto 2003.
Segnatamente con Alfonso Caccese, Franco D'Addona e Franco Cardinale.
La genesi del primo scritto (“Anzano”) è presto detta.
Nell’udire un giorno un certo nome, “Anzano”, uno di noi, modesto praticante di linguistica diacronica e di toponomastica, sentì nel suo orecchio uno squillo di campanello.
Il proseguimento potrete trovarlo nel primo capitolo della Parte Prima. Nacque così la formulazione dell’ipotesi principale della nostra ricerca.

Pin It

Leggi tutto: La comunità romana di Tressanti

Alfonso Caccese iconografo

Alfonso Caccese, di origini Montecalvesi, suo padre infatti è nato a Montecalvo Irpino ed appartiene al ramo dei Caccese (Carrozzieri)
è nato a Foggia e dal 2004 vive e lavora a Roma.
Dopo aver frequentato il Pontificio Collegio Greco di Roma, si è laureato in psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ora è dottorando in patristica greca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Insegna religione cattolica al liceo.
Dal 1977 dipinge icone bizantine, specie di scuola greca.
Molte delle sue icone sono diffuse in chiese di Roma, Calabria (eparchia di Lungro), Sicilia (eparchia di Piana degli Albanesi), Puglia ed altro.
Dal 1998 insegna come maestro iconografo ai corsi presso l’Abbazia di S.Maria di Pulsano (FG) e, dal 1998, presso il monastero benedettino di Montefiolo a Casperia (RI).
E’ cofondatore dell’Associazione romana
“IN NOVITATE RADIX”.

Video

Pin It

Leggi tutto: Alfonso Caccese iconografo

Il Successo del film di Pino Tordiglione Teresa Manganiello, Sui Passi dell’amore

Le immagini del meraviglioso film di Pino Tordiglione, Teresa Manganiello, Sui Passi dell’Amore, si riflettevano nei occhi umidi di commozione di oltre 1100 spettatori presenti alla prima nazionale tenutasi al cinema San Marco di Benevento con un grande cast di attori.
Tanta gente  ha sovraffollato il cinema beneventano, “non si vedeva così tanta gente dagli anni sessanta quando quel cinema ospitava grandi rassegne cinematografiche” così commenta qualche vecchio cinefilo di quel tempo.

Tordiglione è riuscito a far rivivere quelle emozioni, coniugando cinema e spettacolo insieme, un nuovo modo di comunicare e rievocare quel cinema buono e poetico. “E’ un film senza retorica, senza enfasi, una regia che esalta la bellezza e la bontà delle intenzioni. Si vede una mano sobria con costumi, ambientazioni e dialoghi precisi.

Pin It

Leggi tutto: Il Successo del film di Pino Tordiglione Teresa Manganiello, Sui Passi dell’amore