Video

 

 

 

Festa dei ministrandi

Una giornata all’insegna della musica, del vociare allegro dei bimbi, dei colori variopinti delle magliette e degli stendardi; il tutto accompagnato dal tepore accogliente del primo vero sole della stagione: ecco il sunto della XXIV Festa Diocesana dei Ministranti, che il 1 giugno 2010, ha riempito di allegria la piazza e le stradine di Montecalvo Irpino, cittadina scelta come location d’eccezione viste le celebrazioni giubilari già in corso per il 300° anniversario della nascita di S. Pompilio M. Pirrotti. 

Gruppi festanti provenienti da 12 Parrocchie della nostra Arcidiocesi (S. Giorgio La Molara, Sassinoro, S. Croce del Sannio, Cervinara, S. Giorgio del Sannio, Montaperto, Montefalcione, Campoli, Cacciano di Cautano, Benevento, Montecalvo), per un totale di circa 600 partecipanti, fra ministranti e animatori, sono stati accolti da un nutrito stuolo di musicisti della Banda di Pannarano, guidata dal M° Enrico Bellamente, e da essi accompagnati nell’avvicendarsi delle presentazioni iniziali. 

Pin It

Leggi tutto: Festa dei ministrandi

Le Janare (Le streghe) di Montecalvo


Le Janare di Montecalvo non possono essere considerate streghe nel termine malefico del significato ,perché la loro condizione era connessa alla data di nascita,solitamente la notte a cavallo tra il 24 e il 25 Dicembre,notte del Santo Natale.

E’ anche vero che le figlie delle Janare venivano istruite dalle madri alle arti magiche e affidate alle cure del maligno, con il quale si riunivano in frenetici balli (Sabba) ai piedi del Noce di Benevento.

Programma RAI- Utile Futile- anni  90-Un momento di pausa prima del Balletto delle Janare

Coreografo Alberto Palladino

Pin It

Leggi tutto: Le Janare (Le streghe) di Montecalvo

Certamen, talenti in sfida

Certamen, talenti in sfida a colpi di vocabolario

Latino e greco lingue morte? Non si direbbe proprio a giudicare dal consenso che sta riscuotendo la seconda edizione del Certamen Classicum Hirpinum. Sono oltre cinquanta gli studenti impegnati nella tre giorni dedicata alla cultura classica provenienti, quest’anno, da tutta Italia. L’evento, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione come “Programma nazionale di promozione delle eccellenze degli Studenti di Istruzione Secondaria Superiore (Decreto Ministeriale del 17 giugno 2009). Il notevole successo che il Certamen ha già riscosso lo scorso anno, a tutti i livelli, evidenzia in modo tangibile il ruolo determinante e fondamentale della scuola, chiamata, proprio in questi difficili tempi, in misura maggiore, all’arduo e significativo compito di formare ed educare le coscienze dei giovani ai grandi ed autentici valori di cultura e di umanità. Il Certamen quindi diventa grande occasione per riflettere che le comuni radici di storia e civiltà costituiscono un saldo ed indissolubile legame

Pin It

Leggi tutto: Certamen, talenti in sfida

L'Arcivescovo in visita a Montecalvo Irpino

La visita pastorale di Mons. Mugione continua nella parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti in Montecalvo Irpino, dove il presule è stato accolto dalla comunità e dal parroco, don Teodoro Rapuano, sabato 8 maggio.
Nell’ambito della visita a Montecalvo, l’Arcivescovo ha conferito il sacramento della cresima a 43 giovani la mattina di domenica 9 maggio nella chiesa di San Bartolomeo. 
In tale circostanza ha sottolineato l’importanza della vita spirituale che va alimentata, facendo fruttificare i doni dello spirito santo, già seminati durante il battesimo.
Spetta a ciascuno di noi far maturare, portando frutti, quei semi che il Padre dona ad ogni uomo. 
Prima di spezzare la Parola, Mons. Mugione ha ringraziato i fedeli presenti per la festa e l’entusiasmo con cui l’hanno accolto durante la visita pastorale, e per l’importante collaborazione donata al parroco che sempre di più deve avvalersi dell’aiuto di un laicato maturo e consapevole.

Pin It

Leggi tutto: L'Arcivescovo in visita a Montecalvo Irpino

Si è spento Fr. Gregorio Volpe

Oggi 1 maggio 2010, alle ore 11.30, in Benevento, presso il Convento “S. Maria delle Grazie”, è ritornato alla casa del Padre il nostro confratello sacerdote Fr. Gregorio Volpe, della Fraternità di S. Martino V.C.
Nato a Chiusano San Domenico (AV), il 30 dicembre 1921, da Michele e Antonia Rizzo, al fonte battesimale gli fu dato il nome di Giuseppe. Entrò tra i Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia nel 1936 e nel Convento “SS.ma Annunziata” in Vitulano (BN) il 24 gennaio 1937 fu ammesso al Noviziato e il 6 febbraio dell’anno successivo emise la sua prima Professione religiosa. 
Il 25 marzo 1943, nelle mani del M.R. Fr. Carlo Camerlengo, Commissario Provinciale, consacrò definitivamente la sua vita al Signore con la Professione solenne.
Il 18 marzo 1945, in Airola, per l’imposizione delle mani e la preghiera di consacrazione di S. Ecc. Mons. Michele Camerlengo Vescovo di Nola, riceve l’Ordinazione presbiterale.

Pin It

Leggi tutto: Si è spento Fr. Gregorio Volpe