Video

 

 

 

Dissesto a Montecalvo, quattordici ex amministratori rinviati a giudizio

Quattordici ex consiglieri e assessori dell’amministrazione guidata da Giancarlo Di Rubbo sono stati rinviati a giudizio dal Gup del Tribunale di Ariano Irpino Antonella Lariccia per falso in atto pubblico, nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal pm della Procura della Repubblica di Ariano Irpino, Marina Campidoglio, che nel giugno del 2010 aveva firmato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei loro confronti.
Oltre agli ex amministratori di maggioranza, sono coinvolti anche Walter Palermo, in qualità di revisore dei conti, insieme al funzionario comunale responsabile dei servizi finanziari.
I fatti contestati dalla Procura della Repubblica di Ariano Irpino si incentrano sui bilanci del Comune riferiti agli anni 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009.
In particolare il Sostituto Procuratore Marina Campidoglio contesta l'approvazione dei bilanci stessi.

Pin It

Leggi tutto: Dissesto a Montecalvo, quattordici ex amministratori rinviati a giudizio

Centro servizi nel castello di Montecalvo

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carlo Pizzillo ha appostato la somma di diecimila euro per rendere funzionale il centro culturale di promozione turistica del territorio organizzato presso il castello ducale Pignatelli.  
La decisione di rilanciare quella struttura storica rendendola fruibile al pubblico per la promozione turistica è stata assunta nel mese di novembre 2012, 
ma era necessario arricchirla con arredi, strumentazioni e sale multimediali, la cui fornitura è stata assegnata ad un’azienda di Montecalvo Irpino. 
La struttura attiva nel castello dovrebbe essere in rete con analoghi servizi offerti dalle altre amministrazioni locali, che pure si sono organizzate in tal senso.

Pin It

Leggi tutto: Centro servizi nel castello di Montecalvo

In Irpinia e Sannio scossa di magnitudo 4.1

Un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato alle ore 3,08 di questa notte nel Sannio, in provincia di Benevento, alla profondità di 11.4 km.
La Protezione civile ha precisato che al momento non risultano danni a persone o cose.
La Protezione civile ha riferito che la scossa è stata avvertita dalla popolazione tra i Comuni di Paduli, Pietrelcina e Sant'Arcangelo Trimonte, in provincia di Benevento.

Tre scosse nella notte

Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia l'evento sismico si è verificato alle 3.08 (1.08 ora Utc), con magnitudo 4.1.
Sul sito dell'Ingv si evidenziano due successive scosse: una del 2.1 alle 3.18 nella Valle dell'Aterno, vicino L'Aquila, e l'altra del 2.2 alle 3.23 nel Sannio. La scossa del 4.1 nel Sannio era stata preceduta da altre due del 2.4 nella stessa zona, a distanza di pochi minuti.

Pin It

Leggi tutto: In Irpinia e Sannio scossa di magnitudo 4.1

Il Sindaco Pizzillo contro la chiusura del 118

A nome della comunità montecalvese e di gran parte del nord-est dell’Arianese mi sento in dover ringraziare la Dirigenza ASL di Avellino ed i Sindacati che hanno permesso di tagliare ben 10 punti Stie tra cui quella di Montecalvo Irpino che è utile e necessaria non solo alla popolazione di Montecalvo Irpino, ma che serve altri comuni per un totale di circa ottomila cittadini, non tralasciando di ricordare che vi sono contrade di Montecalvo Irpino, come la Malvizza che per essere raggiunte dalla Centrale di Ariano Irpino necessitano di tempi di percorrenza elevati. 
Abbiamo l’impressione che talune scelte scellerate siano frutto della totale ignoranza del territorio.
Infine mi sembra di poter dire che tutti gli enti sovracomunali dal Governo centrale passando per la Regione e quindi l’Azienda Sanitaria Locale abbiano una strategia comune quella di favorire la desertificazione delle aree interne, perché si arriverà al momento in cui i

Pin It

Leggi tutto: Il Sindaco Pizzillo contro la chiusura del 118

La scomparsa del Dott.Mario Fiore

Si è spento ieri, 27 agosto 2012,all’età di 81 anni Mario Fiore, noto farmacista avellinese, che per diverse legislature negli anni d’oro della Democrazia Cristiana è stato anche consigliere provinciale.
Persona molto stimata e amata ad Avellino e in provincia dove ha operato per tantissimi anni, lascia la moglie Maria Cifarelli, i figli Grazia, Aldo e Franco.
Al loro dolore si associa quello del genero Leonardo Tammaro, la nuora Fiorella Pomidoro, gli adorati nipoti Mario, Chiara, Mario, Laura e Francesco, il fratello Vito, la sorella Pina, e gli altri parenti.
I funerali si terranno questa mattina alle 11 nella chiesa di Maria SS. assunta in cielo a Torrette di Mercogliano.
La salma sarà tumulata nel cimitero di Corato in provincia di Bari.
Da lì partì alla volta dell’Irpinia per aprire la farmacia a Montecalvo.
Poi si spostò ad Avellino dove la farmacia nei pressi del Castello gli fu distrutta dal terremoto. 
Dopo quell’evento spostò l’esercizio di famiglia a via Raffaele Aversa a Valle dove ancora vi lavora la figlia Grazia.
Oltre che per la sua attività politica, Fiore è noto per essere decano dei farmacisti preparatori. Lo ricordano tra gli altri Michelangelo Varrecchia e Attilio Mediatore.

Pin It

Leggi tutto: La scomparsa del Dott.Mario Fiore