Lo sterminio di massa:Auschiwitz
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: Martedì, 27 Gennaio 2015 10:23
- Scritto da Angelo Siciliano
- Visite: 2721
Il 27 gennaio di ogni anno è “Il giorno della Memoria” e molte manifestazioni si tengono in Italia e negli altri paesi europei, affinché le tragedie prodotte dal nazionalsocialismo non siano dimenticate e non si ripetano in futuro.
Finché sono ancora vivi dei sopravvissuti allo sterminio – ormai molto pochi –, è possibile ascoltare i loro racconti e toccare quasi con mano le tragedie a cui sono scampati.
Il testamento dettato da Adolf Hitler alla segretaria Traudel Junge, subito dopo la lugubre e tardiva celebrazione del suo matrimonio con Eva Braun, riporta tra l’altro: “Non è vero che io o chiunque altro in Germania abbia voluto la guerra del 1939: la guerra è stata provocata dagli statisti internazionali di razza ebraica o al servizio della razza ebraica.
Non ho mai voluto che, dopo la sanguinosa prima guerra mondiale, ve ne fosse una seconda contro la Gran Bretagna e gli Stati Uniti”. Odio e menzogna, fino in fondo, traspaiono da queste parole dettate da un morituro che, con la sua sposa, si sarebbe suicidato il 30 aprile 1945. Meno di duecento litri di benzina sarebbero serviti ai suoi aiutanti, per cremarli nel giardino antistante il bunker della cancelleria di Berlino. Il capo carnefice, buffo ex caporale austriaco, padrone assoluto del Terzo Reich, oltre ad aver partorito la creatura mostruosa del nazionalsocialismo, aveva ideato la “soluzione finale” contro gli ebrei. Meticolosamente disponeva gli scenari di guerra sulle carte geografiche, al sicuro nel suo bunker. Ai suoi generali imponeva le operazioni militari, come se fossero dei burattini a capo di soldatini di piombo e non di eserciti d’uomini in carne e ossa. Approssimandosi la capitolazione della Germania, nella primavera del 1945, il funzionamento continuo dei forni crematori non era più sufficiente allo smaltimento dei cadaveri, perché i prigionieri erano fatti morire in massa di fame e di sete. “Eliminare i prigionieri fino all’ultimo uomo!” fu l’ordine diramato ai comandanti di tutti i campi di sterminio, affinché gli Alleati non ne trovassero traccia. Hitler, in preda al suo delirio finale di autodistruzione, farneticava di voler denunciare la convenzione di Ginevra e poter così umiliare totalmente i prigionieri di guerra sovietici e angloamericani. Ma Goering, Speer e Himmler lo sconsigliarono dal fare una cosa del genere, perché non ne sarebbe derivato alcun vantaggio per la Germania. L’ordine di eliminare i prigionieri era eseguito con scrupolo nei Lager, tuttavia non poteva essere condotto a termine, giacché gli Alleati avevano ormai occupato tutta la Germania. Lo spettacolo che si presentò agli occhi di costoro, quando arrivarono nei campi di sterminio, era orrendo: sopravvissuti che parevano fantasmi e masse di cadaveri scheletriti, di persone morte di stenti, tra indicibili sofferenze. Eppure, a guerra ormai persa, Hitler non si rassegnava alla disfatta. Si era convinto che la Germania non fosse più degna di lui e diede ordine, affinché tutti gli impianti industriali tedeschi fossero distrutti. A sua insaputa, però, quest’ordine non fu eseguito. Egli aveva già scelto di sparire diventando cenere, come le vittime dei suoi Lager. I soldati sovietici, che occuparono Berlino, arrivarono per primi al bunker con l’incarico di cercare i resti del Führer. Pare che un po’ ne trovarono e raccolsero qualche reperto, a testimonianza della morte avvenuta del loro nemico capitale. Tuttavia, i nostalgici nazisti sperarono per anni nel ritorno vendicativo e di rivalsa del Führer, nei confronti di nemici e traditori. La statistica delle vittime dei Lager ne fa ascendere il numero complessivo a undici milioni: 4.600.000 russi, 3.500.000 polacchi, 600.000 ungheresi, 500.000 cecoslovacchi, 73.000 greci, 520.000 zingari e oltre 1.000.000 appartenenti ad altri popoli. In questo conteggio complessivo, gli ebrei di diverse nazionalità spariti con l’Olocausto, la Shoah, furono sei milioni. Fu una tragedia dai grandi numeri. Gli italiani deportati per motivi politici furono 23.826 (cfr. Il libro dei deportati, editore Mursia, pagg. 2.260). Quelli sterminati nei Lager furono solo si fa per dire 7.858. In Italia, oltre a Fossoli, c’erano altri due campi di concentramento: quello di Via Resia a Bolzano e la Risiera di San Sabba in Friuli. Adolf Eichmann, che nel 1960 sarebbe stato catturato da agenti israeliani in Argentina, dove si era rifugiato, processato in Israele e impiccato nel 1962, fu ufficiale delle SS dal 1938. Incaricato di portare a termine la “soluzione finale del problema ebraico”, fu responsabile della deportazione di milioni di ebrei nei campi di sterminio. A Dachau, presso Monaco, il 21 marzo 1933 era stato allestito il primo campo di concentramento, in cui dovevano essere accolti delinquenti di vario genere. Sarebbero stati creati poi altri campi di sterminio: Auschwitz, Belzec, Birkenau, Buchenwald, Mauthausen, Sobibor, Terezìn (riservato ai bambini deportati), Treblinka… Ma nelle camere a gas e nei forni crematori dei Lager, oltre agli ebrei, finivano tragicamente la propria esistenza anche tante altre categorie di persone: zingari, malati di mente, asociali, disabili, emigrati, omosessuali, prigionieri di guerra, antifascisti e altri avversari politici. Non si faceva distinzione di razza, di sesso e di età. Tutti luoghi divenuti tristemente noti, i Lager erano il frutto di una perfetta organizzazione criminale, dove i deportati sopravvissuti ai patimenti del trasporto nei carri bestiame, spogliati dei propri indumenti, erano condotti a “fare la doccia” nelle camere a gas. I forni crematori contribuivano all’industria della morte e alla sparizione dei cadaveri. Funzionavano ininterrottamente giorno e notte, e con le alte ciminiere diffondevano nell’ambiente un odore acre insopportabile. Ma peggio della morte erano i maltrattamenti e le umiliazioni d’ogni genere inflitti alle persone internate. Gli aguzzini facevano a gara di crudeltà sui prigionieri, senza distinzione. Non era infrequente che alcuni deportati, allo stremo della sopportazione, cercassero la morte e la trovassero, se non erano abbattuti prima dal mitra delle sentinelle sulle altane, scagliandosi contro i reticolati di filo spinato, attraversati da corrente ad alta tensione, che circondavano i campi di concentramento. L’annientamento degli ebrei di varie nazionalità portò anche alla distruzione delle loro culture e alla scomparsa della lingua yiddish. L’interrogativo, che si sono posti in tanti nel secondo dopoguerra, era se il popolo tedesco sapesse oppure no delle spaventose atrocità commesse nei Lager. La Germania nazista, durante la seconda guerra mondiale, aveva istituito qualcosa come 850 campi o Lager, organizzati con migliaia di distaccamenti, anche nei paesi occupati. A differenza di quanto succede oggi, nel XXI secolo, in cui i media la fanno da padroni e ci mettono al corrente di quanto accade in giro per il mondo, quello in cui si consumarono i crimini nazisti era invece un mondo non informato. Sia quello fascista che quello nazionalsocialista erano regimi autoritari e adoperavano l’informazione come propaganda politica. I mezzi d’informazione erano tutti uguali nel dare le notizie e in sostanza non facevano altro che il lavaggio del cervello della gente, perché tutti la pensassero allo stesso modo, credessero e obbedissero supinamente ai dittatori. Gli oppositori politici erano perseguitati, arrestati, torturati e spesso messi a morte. Chi se lo poteva permettere, le notizie non censurate le ascoltava dalla radio clandestina, messe in onda dagli Alleati. Ma era molto rischioso le spie non mancavano e le informazioni sulle situazioni dei Lager sembravano così esagerate, che pochi erano disposti a credervi. I capi tedeschi, Hitler su tutti, pubblicamente adoperavano una sorta di linguaggio cifrato, prestando attenzione a che le notizie tremende della realtà dei Lager non circolassero liberamente tra la gente. Avrebbe potuto cominciare a vacillare la fede cieca che i tedeschi riponevano nel Führer e non trascurabile era il rischio che gli Alleati sfruttassero quelle notizie a scopo propagandistico. Va detto però che centinaia di migliaia erano i tedeschi (comunisti, socialdemocratici, liberali, ebrei, protestanti, cattolici) internati nei Lager e non era difficile, per la gente, imbattersi in prigionieri denutriti, ospiti dei campi, che lavoravano sotto scorta armata per le strade. Purtroppo il popolo germanico ignorava il sistema terroristico, le condizioni e i metodi adottati nei campi di sterminio. Per Primo Levi, si trattava tuttavia di un’ignoranza colposa. Nella realtà dei fatti, succedeva che “chi sapeva non parlava, chi non sapeva non faceva domande, a chi faceva domande non si rispondeva. In questo modo il cittadino tedesco tipico conquistava e difendeva la sua ignoranza, che gli appariva una giustificazione sufficiente della sua adesione al nazismo”. Così, non sapendo, egli rimaneva convinto di non essere complice di ciò che accadeva vicino a casa sua.{jcomments on} Testo di Angelo Siciliano
I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono: