Video

 

 

 

Progetto Pilota “ Alleviamo alla Vita”

Montecalvo è una realtà in continuo movimento dove le progettualità trovano  naturale realizzazione,forse perché esiste una certa apertura mentale e un sicuro retaggio storico e culturale che ci vede protagonisti .
Questa felice ottica,mai scevra dalla collaborazione con le Istituzioni più rappresentative a carattere territoriale e categoriale,ci impegna a trovare nuove forme di sviluppo,a partire dall’incremento della Filiera Corta e fino alla riscoperta di un ambiente agropastorale,teso alla salvaguardia del territorio,alla integrità dei boschi e al recupero delle tradizioni,che sono valide solo quando producono benessere e ricchezza.


L’esperienza compiuta in questi anni,mi ha fatto confrontare con svariate realtà,non ultima quella legata ad un disagio sociale e al recupero di alcuni giovani,ex carcerati,ex tossici o alcoolisti,per i quali vanno trovate forme di reinserimento nella  società civile,non come esemplari di studio,ma come elementi produttivi e propositivi di progetti di rinascita delle nostre zone. Discutendo con alcuni di loro mi è venuta l’idea di affidarne l’allevamento di pecore(laticauda),capre ecc.,recuperando un sano rapporto con la natura e creando occasioni occupazionali,anche in virtù delle numerose trasmissioni Rai,svariati Convegni e Manifestazioni organizzati dal Comune di Montecalvo

Irpino,che hanno creato forti aspettative su di un ovino (la pecora laticauda)che trova sempre maggiori estimatori e il cui mercato del  latte e derivati vede una domanda ben superiore all’offerta che si mantiene al di sotto delle aspettative di mercato.

A tal proposito richiedo a codesta associazione la donazione di alcuni esemplari di pecora,per iniziare un percorso di apprendistato e poi di formazione,al mestiere più antico e libero del mondo.

In attesa di essere contattato e nella certezza di avere suscitato la giusta sensibilità ad alcune problematiche,da cui non ci si può considerare indenni,invio le migliori cordialità.
Montecalvo Irpino 24 Marzo 2009

Comune di Montecalvo Irpino (Avellino) 0825/818083-fax 0825/819281  Ufficio dell ‘ Assessore

Spett/le A.R.A.C.

Associazione Regionale Allevatori Campani

c.a. Direttore dott. Francesco Dorsi

Corso Meridionale,18

Napoli

Tel. 081/202970-Fax 081/5637564

 

e-mail: direzione.arac@fontelnet.it

Oggetto: Progetto Pilota “ Alleviamo alla Vita”.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Montecalvo è una realtà in continuo movimento dove le progettualità trovano  naturale realizzazione,forse perché esiste una certa apertura mentale e un sicuro retaggio storico e culturale che ci vede protagonisti .

 Questa felice ottica,mai scevra dalla collaborazione con le Istituzioni più rappresentative a carattere territoriale e categoriale,ci impegna a trovare nuove forme di sviluppo,a partire dall’incremento della Filiera Corta e fino alla riscoperta di un ambiente agropastorale,teso alla salvaguardia del territorio,alla integrità dei boschi e al recupero delle tradizioni,che sono valide solo quando producono benessere e ricchezza.

L’esperienza compiuta in questi anni,mi ha fatto confrontare con svariate realtà,non ultima quella legata ad un disagio sociale e al recupero di alcuni giovani,ex carcerati,ex tossici o alcoolisti,per i quali vanno trovate forme di reinserimento nella  società civile,non come esemplari di studio,ma come elementi produttivi e propositivi di progetti di rinascita delle nostre zone.

Discutendo con alcuni di loro mi è venuta l’idea di affidarne l’allevamento di pecore(laticauda),capre ecc.,recuperando un sano rapporto con la natura e creando occasioni occupazionali,anche in virtù delle numerose trasmissioni Rai,svariati Convegni e Manifestazioni organizzati dal Comune di Montecalvo Irpino,che hanno creato forti aspettative su di un ovino (la pecora laticauda)che trova sempre maggiori estimatori e il cui mercato del  latte e derivati vede una domanda ben superiore all’offerta che si mantiene al di sotto delle aspettative di mercato.

A tal proposito richiedo a codesta associazione la donazione di alcuni esemplari di pecora,per iniziare un percorso di apprendistato e poi di formazione,al mestiere più antico e libero del mondo.

In attesa di essere contattato e nella certezza di avere suscitato la giusta sensibilità ad alcune problematiche,da cui non ci si può considerare indenni,invio le migliori cordialità.

 

Montecalvo Irpino 24 Marzo 2009

L’Assessore alla Promozione e Sviluppo

                                                                                                 Nicola    Serafino

                                                                                                     335/6377187  

I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono:

Pin It